Episodi, ci avete stancato! E' ora di farsi sentire!

Negli ultimi incontri la Juventus è stata protagonista — in negativo — di diversi episodi arbitrali che meritano attenzione. A Verona si è visto un episodio chiaro: una gomitata non punita con l'espulsione. In Juventus–Atalanta, invece, è passato sotto silenzio un fallo di mano che, per entità e impatto, sembrava più evidente del caso di João Mário, non era da punire, va bene, allora perchè a Veona si.. Questi episodi accendono il dibattito sul funzionamento del VAR e sulla coerenza delle sanzioni.
La ripetizione di decisioni non omogenee alimenta la sensazione di «due pesi e due misure»: i tifosi percepiscono che la Juventus venga giudicata diversamente rispetto ad altre squadre. Questo clima è dannoso non solo sul campo, dove può influenzare risultati e classifica, ma anche fuori dal campo, minando la fiducia dei sostenitori.
Senza queste decisioni la Juventus, messa sulla graticola, sarebbe prima, queste non sono illazioni ma fatti.
Cosa fare ora? La società deve intervenire con fermezza: chiedere chiarimenti agli organi arbitrali, richiedere trasparenza sulle immagini VAR e, se necessario, avviare richieste ufficiali di revisione delle procedure. Restare in silenzio non è un'opzione: la tutela dell'immagine del club e il rispetto delle regole sportive richiedono un'azione decisa.
Gli episodi arbitrali recenti impongono risposte chiare. La dirigenza bianconera deve prendere posizione per garantire equità e trasparenza. Ai tifosi resta il diritto di pretendere spiegazioni e pretendere giustizia e pari trattamento, non però una giustizia sportiva, quella abbiamo visto già che non funziona.
@pavanmassimo YT TASTIERA VELENOSA