live

TJ - SORTEGGI WOMEN'S CHAMPIONS LEAGUE - Le ragazze di Canzi pescano Lione, Bayern, Benfica, St.Polten, Manchester United ed Atletico Madrid per la fase campionato. Domani il calendario definitivo

19.09.2025 12:43 di  Giuseppe Giannone   vedi letture
LIVE TJ - SORTEGGI WOMEN'S CHAMPIONS LEAGUE - Le ragazze di Canzi pescano Lione, Bayern, Benfica, St.Polten, Manchester United ed Atletico Madrid per la fase campionato. Domani il calendario definitivo
TuttoJuve.com
© foto di José María Díaz Acosta

12:41 - Finisce qui la cerimonia dei sorteggi della Women's Champions League. Nella giornata di domani la UEFA dovrebbe pubblicare il calendario definitivo delle gare della fase campionato. Riepiloghiamo il sorteggio della Juventus Women, che, dalla seconda fascia, affronterà Lione (casa), Bayern Monaco (trasferta), Benfica (casa), St.Polten (trasferta), Manchester United (casa) ed Atletico Madrid (trasferta).

12:36 - L'altra italiana in gara, la Roma, giocherà invece contro Barcellona (casa), Chelsea (trasferta), St.Polten (casa), Real Madrid (trasferta), Valerenga (casa) e Leuven (trasferta). 

12:35 - Si completa adesso il sorteggio con l'estrazione delle squadre in terza fascia. 

12:31 - La Juventus affronterà Lione (casa), Bayern Monaco (trasferta), Benfica (casa), St.Polten (trasferta), Manchester United (casa) ed Atletico Madrid (trasferta) nella fase campionato della Women's Champions League. Un sorteggio non proprio facilissimo per le bianconere, che venderanno comunque cara la pelle. 

12:25 - Tra le squadre in prima fascia, la Juve affronterà anche il Lione in casa. Attendiamo adesso l'estrazione delle squadre in seconda fascia per avere il calendario completo delle bianconere. 

12:24 - La Juventus è già certa di affrontare il trasferta il Bayern Monaco tra le squadre in prima fascia. 

12:18 - Inizia adesso il sorteggio vero e proprio. Vedremo quali saranno le avversarie della Juve. 

12:17 - Viene presentata anche la seconda protagonista del sorteggio, l'olandese Leike Martens. 

12:13 - Viene fatta salire sul palco l'ex giocatrice dell'Arsenal Alex Scott, che parteciperà al sorteggio. 

12:10 - Viene presentato il nuovo format del torneo. 

12:01 - Inizia la cerimonia dei sorteggi della Women's Champions League. 

11:43 - Questo il calendario della fase campionato:

Prima giornata: 7/8 ottobre
Seconda giornata: 15/16 ottobre
Terza giornata: 11/12 novembre
Quarta giornata: 19/20 novembre
Quinta giornata: 9/10 dicembre
Sesta giornata: 17 dicembre

11:37 - Il sistema di gioco

Tutte le partite della fase campionato si giocano con un format a campionato, in base al quale ogni club affronta sei avversarie in gare uniche. Ogni club gioca tre partite in casa e tre in trasferta.

In linea di principio, un club non gioca più di due partite in casa o due in trasferta consecutivamente. Inoltre, ogni club gioca una partita in casa e una in trasferta nelle prime due giornate e nelle ultime due. Se necessario, l'amministrazione UEFA può derogare a queste regole.

Tutti i 18 club sono ordinati in un'unica classifica in base ai risultati (tre punti a vittoria, uno a pareggio e zero a sconfitta).

Le squadre classificate da 1° al 4° posto al termine della fase campionato si qualificano ai quarti di finale. I club classificati dal 5° al 12° posto si qualificano per gli spareggi per la fase a eliminazione diretta. I club classificati dal 13° al 18° posto vengono eliminati.

Il calendario completo della fase campionato sarà disponibile sabato 20 settembre.

11:36 - Il Sistema di sorteggio

Il sorteggio determina gli accoppiamenti per la fase campionato e viene eseguito in parte manualmente, con le palline estratte fisicamente da un'urna, e in parte digitalmente, tramite un apposito software automatico.

I 18 club sono divisi in tre fasce da sei. Le fasce sono composte in base al ranking per coefficienti all'inizio della stagione. L'Arsenal, detentore della Women's Champions League, è prima testa di serie in fascia 1.

Le avversarie di ogni squadra e il campo di gioco (in casa o in trasferta) sono determinati tramite sorteggio. Ogni squadra viene sorteggiata contro due avversarie di ciascuna delle tre fasce, affrontando un'avversaria per fascia in casa e l'altra in trasferta. In linea di principio, le squadre della stessa federazione non possono essere sorteggiate contro e ogni squadra può giocare contro un massimo di due avversarie di un'altra federazione.

L'amministrazione UEFA può determinare condizioni alternative per il sorteggio, in conformità con i principi stabiliti dal Comitato Calcio Femminile, e può adattare qualsiasi condizione del sorteggio per evitare situazioni di stallo e/o tenere conto di eventuali vincoli alla luce delle decisioni del Comitato Esecutivo UEFA.

Per il sorteggio vengono preparate tre urne, una per fascia. Ogni urna contiene sei palline con i nomi delle squadre di tale fascia.

Fascia 1

Una pallina viene estratta dall'urna e aperta per mostrare il nome della squadra.

Una volta visualizzato il nome della squadra, il software automatico estrae casualmente sei avversarie, due per ogni fascia (1, 2 e 3), specificando per ognuna se gioca in casa o in trasferta. L'ordine di assegnazione delle avversarie inizia dalla fascia 1 (due avversarie), seguita dalle altre fasce in ordine decrescente. Il software estrae le possibili avversarie valide da tutte le urne rispettando le condizioni di sorteggio sopra menzionate e assicurando che venga effettuata un'assegnazione valida, garantendo che l'estrazione completa e il calendario delle partite in linea con il calendario della competizione possano essere completati per tutte le squadre. L'assegnazione da parte del software viene effettuata entro un limite di tempo predefinito.

Una volta che il software ha estratto un'assegnazione valida, vengono rivelate le avversarie e quali partite si giocheranno in casa o in trasferta.

La procedura viene poi ripetuta per tutte le squadre rimanenti della fascia 1.

Durante il sorteggio, alcune avversarie saranno già state estratte e visualizzate direttamente, riducendo così il numero di avversarie da estrarre per le squadre successive.

Fascia 2

Per quanto riguarda la prima fascia, una pallina viene estratta dall'urna corrispondente e aperta per mostrare il nome della squadra estratta.

Le due avversarie di prima fascia per questa squadra sono già state determinate durante il sorteggio per le squadre di prima fascia.

Quindi, il software estrae, con la stessa procedura descritta per la fascia 1, due avversarie da ciascuna delle fasce rimanenti (2 e 3), specificando per ognuna se gioca in casa o in trasferta.

La procedura viene poi ripetuta per le squadre rimanenti della seconda fascia.

Fascia 3

La procedura è la stessa delle fasce 1 e 2. Devono essere sorteggiate solo le avversarie della fascia 3.

11:23 - Sono 18 le squadre partecipanti al torneo, divise in 3 fasce in base al ranking UEFA. Oltre alla Juve, presenti anche un'altra squadra italiana, la Roma. Bianconere e giallorosse sono in seconda fascia. Ecco l'elenco delle squadre partecipanti nelle relative fasce:

PRIMA FASCIA
– Arsenal
– ⁠Barcellona
– ⁠Lione
– ⁠Chelsea
– ⁠Bayern Monaco
– ⁠Wolfsburg

SECONDA FASCIA
– PSG
– ⁠Real Madrid
– ⁠Juventus
– ⁠Benfica
– ⁠AS Roma
– ⁠St Pölten

TERZA FASCIA
– Twente
– ⁠Valerenga
– ⁠Paris FC
– ⁠Manchester United
– ⁠Atletico Madrid
– ⁠Leuven

11:20 - Amiche ed amici di Tuttojuve.com, buongiorno da Giuseppe Giannone e benvenuti alla diretta testuale dei sorteggi della fase campionato della Women's Champions League, competizione alla quale partecipa, ovviamente, la Juventus Women di mister Canzi.