Juventus-Manchester, la storia della partita

La storia della sfida tra Juventus e Manchester United, secondo i dati Uefa:
La Juventus torna ad ospitare il Manchester United a Torino dopo 15 anni e ha bisogno di un solo punto per raggiungere gli ottavi per il quinto anno consecutivo.
• Grazie al gol di Paulo Dybala al 17' della gara di andata all'Old Trafford, la Juve ha centrato la terza vittoria consecutiva nel Gruppo H, staccando i Red Devils di cinque punti.
• Dunque, per passare le basterà evitare la sconfitta, mentre con una vittoria arriverà matematicamente prima. Lo United non può permettersi di perdere perché il Valencia è a due lunghezze e lo Young Boys a tre.
Precedenti
• Prima della terza giornata, l'ultimo dei 12 confronti fra le due squadre risaliva alla seconda fase a gironi 2002/03, quando lo United ha vinto 2-1 a Manchester e 3-0 a Torino. Entrambe le formazioni sono approdate ai quarti, ma mentre lo United è stato eliminato, la Juventus ha raggiunto la finale (persa ai rigori contro l'AC Milan proprio all'Old Trafford).
• Prima della sconfitta alla terza giornata, lo United aveva ha vinto gli ultimi tre confronti diretti, una serie iniziata con la rimonta nella semifinale di ritorno della vittoriosa stagione 1998/99. Dopo un 1-1 in Inghilterra, la Juve sembrava avere un piede in finale grazie a una doppietta di Filippo Inzaghi a Torino, ma lo United ha vinto 3-2 (4-3). In finale a Barcellona, ha poi battuto il Bayern Monaco in modo rocambolesco.
• Le squadre si erano affrontate otto volte dal 1996 al 2003, sempre in UEFA Champions League. La Juventus aveva vinto tre delle prime quattro gare (S1) ma nessuna delle ultime quattro (P1 S3) prima della vittoria di questa stagione. La Juve ha anche vinto i primi due confronti diretti a Torino ma ha perso gli ultimi due.
• Complessivamente, la Juventus si è aggiudicata sei confronti diretti contro i cinque dello United, con due pareggi. I bianconeri hanno segnato 16 gol, uno in più della squadra inglese.