Borsa, la Juventus inizia la settimana in rosso

Partenza di settimana contrastata per i mercati del Vecchio Continente. Tra le piazze europee spiccano in lieve rialzo solo Milano e Madrid: il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,13% attestandosi a 39.792 punti, mentre l'indice spagnolo ha segnato un +0,16%.
Amsterdam ha invece guidato i ribassi con un calo dello 0,75%, seguita da Francoforte (-0,51%) e Londra (-0,43%). Anche Parigi ha chiuso in territorio negativo, cedendo lo 0,33%.
Lo spread tra Btp italiani e Bund tedeschi decennali ha continuato la sua discesa, limando nuovi minimi dal 2010: il differenziale si è ridotto a 87,2 punti base, in calo dagli 88 registrati alla chiusura di venerdì.
Sul fronte valutario, l’euro si è rafforzato lievemente rispetto al dollaro statunitense, portandosi a quota 1,176. L’oro ha registrato un piccolo aumento, salendo a 3.287,4 dollari l’oncia.
Energia in calo: i future sul gas con consegna ad agosto hanno perso il 2,2%, chiudendo a 32,9 euro al megawattora, sui livelli più bassi dai minimi di fine aprile. Giornata debole anche per il petrolio, che ha ceduto poco meno dell’1%, scivolando a 65 dollari al barile.
A Piazza Affari si sono messi in evidenza Leonardo (+2,47%) e Iveco (+2,17%) tra i titoli migliori. Bene anche Campari (+1,78%) e BPER (+1,58%). Nel comparto bancario si segnala il rialzo di Mps (+1,52%) e Mediobanca (+0,82%).
Sul fronte opposto, il peggior calo sul principale listino milanese è toccato a Stellantis, che ha lasciato sul terreno il 3,50%. Vendite anche su Prysmian (-1,73%), Pirelli (-1,55%) e Diasorin (-1,28%).
Tra i titoli a media capitalizzazione brilla Fincantieri, che ha messo a segno un balzo del 4,61%, seguita da Danieli (+4,06%), Alerion Clean Power (+3,55%) e Lottomatica (+3,06%).
I maggiori ribassi nel segmento mid-cap hanno colpito Carel Industries (-4,84%), Ariston Holding (-3,59%), Garofalo Health Care (-3,52%) e Philogen (-2,71%).
Infine, in ambito sportivo, giornata negativa per i titoli calcistici: Juventus ha perso l’1,34%, mentre la Lazio ha registrato un lieve calo dello 0,25%.