L'attacco di Tebas: "Sappiamo tutti cosa fanno City e PSG. Fanno spese folli con i petrodollari e il TAS ora è morto"

16.07.2020 13:20 di  Rosa Doro  Twitter:    vedi letture
L'attacco di Tebas: "Sappiamo tutti cosa fanno City e PSG. Fanno spese folli con i petrodollari e il TAS ora è morto"
TuttoJuve.com

Intervistato da ESPN, il presidente della Liga, Javier Tebas si è scagliato contro Manchester City e Paris Saint Germain e il modo in cui aggirano il Fair Play Finanziario, soprattutto dopo l'ultima decisione del TAS sulla squadra di Guardiola: "Sappiamo tutti cosa fanno al City. Quando furono puniti, non c’era sorpresa tra la maggior parte di noi coinvolti nel calcio europeo. Non voglio dire che fossimo felici, ma alla fine c’era un senso di giustizia contro questi grandi club di proprietà statale, l’altro è il Paris Saint-Germain. Il  Manchester City giocherà in Champions League la prossima stagione solo perché il TAS ha fatto le cose male, non perché il City ha fatto le cose nel modo giusto. Vorrei vedere la sentenza finale del TAS. Quando verrà rilasciata e la leggerò, dirò a Guardiola cosa ne penso, che non hanno fatto bene le cose. Hanno fatto male al TAS. Ormai il TAS è morto. Ho avuto dubbi sul TAS per molti anni, non solo a causa di questa risoluzione, ma per molti altri. È l’opposto di quello che dovrebbe essere; non c’è trasparenza.

Quando il TAS ha annullato la decisione, ci sono state proteste perché sappiamo tutti che stavano cercando di aggirare le regole del FFP. Il City, negli ultimi cinque anni, insieme al PSG, è il club che ha speso di più. Il City non ha speso con le proprie risorse, come il Manchester United, che porta denaro attraverso la televisione o gli sponsor. Fanno spese con i petrodollari, con i soldi ottenuti attraverso il petrolio dai proprietari negli Emirati Arabi Uniti. I club di proprietà statale in Europa fanno quello che vogliono. Sponsor fittizi, diritti di denominazione per lo stadio nel caso del Manchester City. L’Etihad Stadium non vale ciò che viene pagato e ciò crea una situazione economica molto pericolosa per noi".