FIGC, approvato il nuovo Manuale Licenze: svolta sul limite ai costi e incentivi per chi punta sugli Under 23

FIGC, approvato il nuovo Manuale Licenze: svolta sul limite ai costi e incentivi per chi punta sugli Under 23TuttoJuve.com
Oggi alle 17:20Altre notizie
di Alessandra Stefanelli

Importante passo avanti sul fronte della sostenibilità economica nel calcio italiano. Nel Consiglio Federale di oggi, la FIGC ha approvato all’unanimità lo schema del nuovo Manuale delle Licenze Nazionali, fissando al 22 giugno 2026 il termine perentorio entro cui i club dovranno presentare tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione ai campionati.

La novità più rilevante riguarda l’indicatore del Costo del Lavoro Allargato, parametro che regola eventuali blocchi del mercato per le società di Serie A. Dal mercato estivo del 2026 il valore limite scenderà da 0,8 a 0,7, un irrigidimento che punta a contenere i costi e ad allineare la gestione dei club ai principi del Piano Strategico del Calcio Italiano 2024.

Ma la svolta riguarda soprattutto i giovani. Per incentivare gli investimenti nei vivai e favorire la crescita di calciatori selezionabili dalle Nazionali, il costo e gli ammortamenti dei giocatori Under 23 verranno esclusi dal calcolo dell’indice. Un bonus importante che aiuterà le società a formare talenti senza pesare eccessivamente sul bilancio.

Il presidente FIGC Gabriele Gravina ha spiegato la filosofia del provvedimento:
«È previsto un vantaggio per le società che valorizzeranno i giovani selezionabili. In Serie A riguarderà gli Under 23, mentre con Serie B e Serie C stiamo valutando se abbassare la soglia agli Under 21. È un passo concreto nell’ottica della valorizzazione».

Gravina ha poi ribadito l’urgenza di una nuova cultura gestionale:
«I giovani e le infrastrutture sono asset fondamentali, ma vengono ancora trattati come costi. È un errore strategico: serve un cambiamento radicale nella politica degli investimenti del calcio italiano».