Il comunicato Exor - Le liste per il CDA e il Collegio Sindacale di Juventus FC. I curricula dei nuovi candidati...

In vista dell’Assemblea degli Azionisti di Juventus Football Club S.p.A. che si terrà il prossimo 26 ottobre, l’azionista EXOR ha depositato la seguente lista di candidati per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione:
1. Camillo Venesio (Amministratore Indipendente)
2. Andrea Agnelli
3. Maurizio Arrivabene (Amministratore Indipendente)
4. Giulia Bongiorno (Amministratore Indipendente)
5. Paolo Garimberti (Amministratore Indipendente)
6. Assia Grazioli-Venier (Amministratore Indipendente)
7. Giuseppe Marotta
8. Aldo Mazzia
9. Pavel Nedved
10.Enrico Vellano
EXOR ha depositato inoltre la lista di candidati per la nomina del nuovo Collegio Sindacale di Juventus FC S.p.A.:
Sezione n.1: candidati alla carica di Sindaco Effettivo
Paolo Piccatti
Silvia Lirici
Roberto Longo
Sezione n.2: candidati alla carica di Sindaco Supplente
Roberto Petrignani
Nicoletta Paracchini
In allegato: i curricula dei nuovi candidati.
Maurizio Arrivabene
Nato a Brescia il 7 marzo 1957, dopo una ventennale esperienza in Italia e all’estero nell’ambito di marketing e promozioni, nel 1997 viene assunto in Philip Morris EU, a Losanna, con la funzione di Manager Event Marketing nella quale diventa poi Director e, in seguito, Vice President.
Per Philip Morris International assume nel 2007 la posizione di Vice President Marlboro Global Communication e Promotions e, dal 2011, l’attuale ruolo di Vice President Consumers Channel Strategy and Event Marketing.
Dal 2010 fa parte della F1 Commission in rappresentanza degli sponsor della F1.
Dal 2011 è membro della Sport Business Academy (SDA Bocconi School of Managment e RCS Sport), nel Program Advisory Team.
Giulia Bongiorno
Giulia Bongiorno è nata a Palermo il 22 marzo 1966. Cresciuta in una famiglia di avvocati civilisti, nel giugno dell’89 si è laureata in giurisprudenza a pieni voti ed è diventata avvocato penalista nel luglio del ’92, aggiudicandosi tra l’altro la Toga d’oro – riconoscimento riservato ai più lodevoli neoavvocati. Nel ’95 è entrata a far parte del collegio difensivo del Presidente Andreotti nei noti processi di Palermo e Perugia.
Si occupa prevalentemente di diritto penale, soprattutto dei c.d. “white collar crimes” (diritto penale dell’economia – crimini dei coletti bianchi). E’ specializzata nella predisposizione e nell’aggiornamento dei modelli di organizzazione e gestione previsti dal D.lgs 231/2001 (Responsabilità amministrativa degli enti).
Si occupa, altresì, di diritto sportivo e di procedimenti innanzi agli organi di giustizia sportiva. E’ curatrice, insieme al Magistrato, Dott. Roberto Garofali, della collana edita dalla casa editrice “Nel Diritto Editore”, intitolata “Casi di penale. Atti e pareri”, manuale pratico di preparazione per gli aspiranti avvocati. Nel 2005 ha pubblicato “Nient’altro che la verità. Come il processo Andreotti ha cambiato la mia vita” (Rizzoli), diario ricco di aneddoti, considerazioni e riflessioni personali.
Candidata come indipendente nelle liste di Alleanza Nazionale, nel 2006 è stata eletta alla Camera dei Deputati: nel corso della XV Legislatura è stata componente della Commissione Giustizia e membro del Consiglio di Giurisdizione. Nel 2008 è stata rieletta alla Camera dei Deputati (XVI Legislatura): è Presidente confermata della Commissione Giustizia e componente del Comitato Parlamentare per i procedimenti d’accusa, nonché membro del Collegio d’Appello (organo giurisdizionale della Camera).
Nel 2007 ha dato vita, insieme a Michelle Hunziker, alla Fondazione “Doppia Difesa”, che offre sostegno alle donne vittime di violenze, soprusi e discriminazioni tra le pareti domestiche e sul posto di lavoro. “Doppia Difesa” ha poi esteso il suo campo d’azione anche in favore dei minori e ha avviato un importante progetto di collaborazione con l’Ospedale Fatebenefratelli di Roma.
Paolo Garimberti
Paolo Garimberti è nato a Levanto (La Spezia) il 2 febbraio 1943. E’ laureato con lode in legge all’Università di Genova con una tesi di diritto costituzionale.
Ha cominciato l’attività giornalistica a 20 anni, quando era ancora studente, al “Corriere Mercantile” di Genova, una delle più antiche testate italiane. Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di rilievo presso “La Stampa”, dove ha lavorato complessivamente 17 anni, “La Repubblica” in qualità di Vice Direttore ed il Gruppo Espresso. Negli anni ’70 è stato autore di due libri: “Il dissenso nell’Europa orientale prima e dopo Helsinki” (Vallecchi, 1977) e “I partiti comunisti nell’Europa meridionale, la Lega jugoslava” (Mulino, 1979, tradotto in quattro lingue). Dal 1988 al 1993, è stato anche analista di politica internazionale per il Tg3, commentando in diretta la trasformazione dell’ Urss, il crollo dei regimi comunisti nell’ Europa orientale, la guerra del Golfo e il “golpe” dell’agosto 1991 a Mosca. Nel novembre 1993 è stato nominato direttore del Tg2, dove è rimasto un anno. E’ stato professore a contratto di Diritto costituzionale comparato alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova per l’anno accademico 1992-1993. Il 25 marzo del 2009 è stato eletto presidente della Rai, carica che ha ricoperto fino al luglio 2012. Dal 16 dicembre del 2011 è presidente del Consiglio di Sorveglianza di Euronews, canale televisivo d’informazione multilingue europeo, con sede a Lione.
Dal 16 maggio 2012 è presidente del Juventus Museum.
Assia Grazioli–Venier
Assia Grazioli-Venier è nata a Roma il 31 luglio 1980 e ha conseguito una laurea in discipline umanistiche with honors alla Columbia University a New York (Barnard College) per poi completare l'Emerging Leaders Program, un programma di studio riservato ai giovani imprenditori, in General Management alla London Business School.
Nel corso della sua attività ha spaziato in vari ambiti: new media, marketing e musica, fino ad arrivare alla creazione di Flypaper, una brand agency di management musicale e gestione delle strategie nei media digitali. E’ Business Development Director di ATC Management e MMF (Music Managers Forum), dove è anche membro del comitato esecutivo. Dal 2008, lavora con varie aziende informatiche, media e marchi di moda nell'ambito dell'innovazione strategica e commerciale, e attualmente, è consulente per Spotify. Prima di avviare il progetto Flypaper, è stata tra i pionieri della creazione di contenuti "made-for-mobile" a Inventa (una società del gruppo Buongiorno!); nel 2007 ha diretto Ministry of Sound Radio, per poi creare e lanciare Ministry of Sound TV, il primo provider di contenuti IPTV per l'intrattenimento musicale. E’ membro del comitato del NSPCC Art Ball (National Society for the Prevention of Cruelty to Children-Società nazionale per la prevenzione della violenza sui minori) ed è un'appassionata sostenitrice della gioventù e delle arti.
Enrico Vellano
Enrico Vellano è nato a Torino nel 1967. Ha completato la sua formazione laureandosi in Economia e Commercio all’Università di Torino. Nel 1992 ha iniziato la sua carriera professionale presso Arthur Andersen. Nel 1995 ha proseguito la sua carriera presso la SAI Assicurazioni S.p.A. dove ha maturato una significativa esperienza nella gestione di portafogli mobiliari azionari ed obbligazionari. Nel 1997 ha iniziato la sua esperienza lavorativa presso la IFIL Finanziaria di Partecipazioni S.p.A., ricoprendo via via incarichi più rilevanti sino alla nomina nel 2006 di Chief Financial Officer di EXOR S.p.A, la società nata dalla fusione per incorporazione di IFIL S.p.A. in IFI S.p.A.
Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione di Emittenti Titoli S.p.A. e Almacantar.
Silvia Lirici
Nata a Parma il 13 marzo 1970, coniugata, si è laureata con lode nel 1994 in Economia e Commercio – specializzazione Giuridica – presso l’Università Statale di Parma.
Dal 2000 è iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano dove svolge la libera professione.
Dal 1995 al 2007, ha fatto parte dello Studio Legale e Tributario CBA di Milano.
Dal 2007 esercita la propria attività come libera professionista.
Nicoletta Paracchini
Laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Torino, con una tesi sui Fondi comuni di Investimento, dal 1985 al 1991 ha lavorato nella Ersel Spa, finanziaria della famiglia Giubergia, seguendo come analista finanziario l’andamento delle società quotate nell’analisi fondamentale e tecnica e sviluppando un’ottima esperienza nella valutazione delle società, nelle procedure per la quotazione dei titoli azionari e nella conoscenza del mercato finanziario. Nel 1993 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione di Dottore commercialista, professione che attualmente esercita. E’ iscritta all’Albo dei revisori contabili, all’Albo dei consulenti tecnici e dei periti del Tribunale di Torino, all’Albo degli Arbitri presso la Camera Arbitrale di Torino. Svolge la sua attività di consulente in numerose società ed enti non profit e ricopre incarichi come liquidatore, sindaco di società di capitali e revisore di enti non commerciali. Ha una buona esperienza nelle operazioni straordinarie societarie e nel contenzioso tributario e nell’assistenza durante le verifiche fiscali.
Ha di recente costituito, insieme ad altri professionisti , la Set Forward Group Srl, una società che si occupa di consulenza alle società in crisi con l’obiettivo di perseguire la continuità aziendale dei clienti.
Attualmente ricopre incarichi di sindaco effettivo in società industriali, commerciali e finanziarie del gruppo Oreal, del gruppo Lavazza e del gruppo Fiat oltre che, come presidente, nella Aston Srl e nella Argimonia Spa, e come sindaco effettivo in Sicme Motori Srl, Eredi Campidonico SpA, Agricola Perazzo & Bresciani Srl.
Recentemente è stata nominata sindaco di Exor Spa, finanziaria quotata in borsa.