Nessuno lo ricorda ma c'è Juve-Napoli: ECCO LE STATISTICHE

E' destino che la sfida tecnica fra Delneri e Mazzarri sia in calendario all'ultima giornata di campionato. Era accaduto anche l'anno scorso, con Delneri che allenava la Sampdoria e Mazzarri sempre il Napoli. A Marassi la Sampdoria di Delneri vinse 1-0 e festeggiò il quarto posto con conseguente accesso ai preliminari di Champions League. Oggi la Sampdoria è in serie B, la Juventus di Delneri - salvo miracoli - è fuori dalle coppe europee. L'unico a sorridere è Mazzarri: in Europa League un anno fa, in Champions oggi. La Juventus rischia l'uscita aritmetica dalle coppe europee, evento che in casa bianconera - anno di serie B a parte - non si verifica dal 1990/91, venti anni fa, quando la Juventus di Maifredi perse all'ultima giornata la gara decisiva contro il Genoa di Bagnoli, 0-2 a Marassi. Per qualidficarsi all'Europa League 2011/12 i bianconeri devono vincere contro il Napoli e sperare che la Roma perda contro la Sampdoria, unico modo per agganciare i giallorossi al 6 posto della classifica (oggi il ritardo bianconero è di -3). La Juventus sarebbe in quel caso favorita dagli scontri diretti, avendo pareggiato per 1-1 l'andata in casa ed avendo vinto per 2-0 il ritorno a Roma. Alessandro Matri e Morgan De Sanctis sono due degli undici giocatori della serie A 2010/11 ad essere finora sempre scesi in campo in tutte le 37 giornate disputate. Entrambi erano anche nel quintetto che nella serie A 2009/10 chiuse la stagione avendo disputato tutti i 38 turni. Per quanto concerne De Sanctis, è anche uno dei soli cinque giocatori della serie A 2010/11 ad essere finora rimasto in campo per tutti i 3330' complessivi dei primi 37 turni: gli altri 4 giocatori sono anche loro tutti portieri.
Si tratta in particolare di Andujar (Catania), Antonioli (Cesena), Eduardo (Genoa) e Rosati (Lecce). Il Napoli ha vinto finora 21 delle 37 gare disputate nella serie A 2010/11: si tratta della miglior performance eguagliata dai campani nella loro storia in serie A su girone unico. Il record assoluto del club azzurro era infatti di 21 affermazioni, stabilito nel 1989/90, anno del secondo tricolore partenopeo, che dunque oggi potrebbe essere addirittura migliorato. Il Napoli ha finora vinto 9 delle 18 trasferte disputate nel campionato 2010/11 ed ha pertanto stabilito il nuovo record in singola stagione di successi esterni in un'annata di serie A. Il precedente primato campano di 7 successi era stato raggiunto nei tornei 1933/34, 1986/87 e 1988/89. Edmilson Sanchez Cribari e Christian Maggio, se dovessero scendere in campo, festeggerebbero entrambi la 300/a presenza ufficiale della propria carriera professionistica italiana. Le attuali 299 presenze di Cribari - collezionate con le maglie di Empoli, Udinese, Lazio, Siena e Napoli - sono così suddivise: 204 in serie A, 42 in B, 29 in coppa Italia, 23 nelle coppe europee ed 1 in altri tornei. Il debutto ufficiale assoluto di Cribari in Italia risale al 22 agosto 1999: Empoli-Lumezzane 2-0, in coppa Italia. Le attuali 299 presenze di Maggio - collezionate con le maglie di Vicenza, Fiorentina, Treviso, Sampdoria e Napoli - sono così suddivise: 182 in serie A, 72 in B, 26 in coppa Italia, 17 nelle coppe europee e 2 in altri tornei. Il debutto ufficiale assoluto di Maggio risale al 6 settembre 2000: Vicenza-Brescia 2-1 dopo i tempi supplementari, in coppa Italia.