Juve, bilancio tra vincoli e nuove idee
Juventus: bilancio sotto osservazione UEFA e strategie di mercato tra vincoli e nuove idee
Come riporta Corsport la sostenibilità economica della Juventus è diventata un tema centrale per Damien Comolli, costretto a operare con grande prudenza. La UEFA, infatti, continua a monitorare da vicino la situazione del club dopo tre esercizi profondamente in rosso e sta già valutando possibili sanzioni per il prossimo futuro. Le spese estive, gli stipendi elevatie l’assenza di nuovi introiti straordinari – come quelli del Mondiale per Club – complicano ulteriormente il quadro.
A incidere saranno anche alcune minusvalenze attese, in particolare quella di Douglas Luiz, mentre ingaggi molto pesanti si libereranno soltanto a giugno (su tutti quello di Vlahovic). Per questo motivo il rinnovo di Kenan Yildiz è momentaneamente bloccato e la finestra invernale non porterà grossi investimenti.
Mercato Juve: idee, opportunità e limiti sugli ammortamenti
La Juventus continua a monitorare diversi profili interessanti: tra questi spicca quello di Ayyoub Bouaddi, talento diciottenne del Lille. Tuttavia, la situazione finanziaria non consente grande libertà, soprattutto perché non è sostenibile aggiungere nuovi ammortamenti dopo gli investimenti per David, Openda, Zhegrova e Conceição.
Più probabile quindi che il club si orienti su occasioni low cost, in stile mercato di gennaio scorso, con innesti immediatamente utili per puntare al quarto posto – come furono Kolo Muani e Renato Veiga – ma senza operazioni di primo piano.
Direttore: Claudio Zuliani
Responsabile testata: Francesco Cherchi
Editore: TMW NETWORK s.r.l. - P.I. 02210300519
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26208
Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a Juventus F.C. S.p.A.
