CALCIOPOLI. LA DIFESA DI MOGGI... ATTACCA

Le indagini sulle "sim" telefoniche segrete acquistate dagli indagati in Svizzera, gli accertamenti sulle partite sospette, il ruolo dell'arbitro Massimo De Santis. Su questi argomenti si sono concentrate principalmente le domande dei difensori nel corso dell'udienza del processo calciopoli, ripreso oggi davanti alla nona sezione del Tribunale di Napoli, dedicata al controesame del colonnello dei carabinieri Attilio Auricchio che diresse le investigazioni.
Otto ore complessive, comprese due interruzioni, è durata la deposizione del testimone che proseguirà alla prossima udienza.
L'ufficiale ha risposto alle domande dell'avvocato Maurilio Prioreschi, che con l'avv. Paolo Trofino assiste l'ex dg della Juve Luciano Moggi, e dell'avvocato Paolo Gallinelli, legale dell'ex arbitro Massimo De Santis.
Auricchio ha spiegato in primo luogo che dopo una intercettazione di una telefonata, si scoprì che il designatore Paolo Bergamo aveva utilizzato una sim del gestore svizzero Sunrise e che, attraverso un ufficiale di collegamento della polizia svizzera presso il ministero dell'Interno - figure con ruoli analoghi, ha precisato, esistono anche per i rapporti con altre polizie europee - fu acquisito il nominativo del titolare della scheda. Un'attività investigativa quindi assolutamente normale - ha detto in sintesi - che non ha bisogno di autorizzazioni della magistratura e di rogatorie. Più volte il legale di Moggi ha insistito nel chiedere l'attività di indagine svolta su ogni singola partita e Auricchio, come nell'udienza precedente, ha sottolineato che l'investigazione si limitava più che altro a esaminare quanto emergeva dalle intercettazioni e non riguardava nello specifico la valutazione delle decisioni arbitrali (ammonizioni, espulsioni, rigori, fuorigioco ecc.) ma ci si limitava a confrontare gli indizi raccolti dalle telefonate con i tabellini e le cronache delle partite "sospette" che solo in alcuni casi furono visionate dai carabinieri. Le domande hanno poi riguardato il gioco delle ammonizioni inflitte ai giocatori diffidati che venivano poi squalificati, secondo l'accusa dolosamente, per l'incontro successivo con la Juventus.
Prioreschi, riferendo alcuni dati statistici, dal canto suo ha sottolineato che la squadra bianconera non è stata tra le squadre più beneficiate dai cartellini gialli (24-25 volte meno di Atalanta, 30, e di altre compagini) e che la media di punti ottenuti dalla Juve nelle partite dirette dagli arbitri indagati è di 1,89 mentre 2,63 è la media dei punti ottenute negli incontri arbitrati da direttori di gara non coinvolti nelle indagini.
Quando i legali hanno osservato che con De Santis la Juventus ha incassato anche due sconfitte in cinque incontri diretti, Auricchio ha spiegato che l'arbitro "mutò atteggiamento, voleva sdoganarsi dall'essere visto come un arbitro pro Juve" e questo in quanto nel febbraio 2005 capì di essere sotto indagine per la vicenda della presunta "combriccola romana" di arbitri mentre il mese successivo gli venne notificato l'avviso sul suo coinvolgimento nell'inchiesta calciopoli condotta dalla procura di Napoli. Altre domande hanno avuto come argomento centrale l'accusa di associazione per delinquere contestata a Moggi in riferimento, tra l'altro, al suo presunto potere di condizionamento per le elezioni dei vertici della Federcalcio e della Lega. Prioreschi ha evidenziato che in una telefonata Moggi affermava che "non sarebbe male" se Galliani non venisse rieletto e ciò, a suo giudizio, sconfessa l'impostazione accusatoria. Alle domande della difesa, Auricchio ha precisato che non ci sono telefonate in cui Moggi chiede a rappresentanti di società di votare Carraro alla Figc e Galliani alla Lega. A proposito di una conversazione tra Bergamo e la segretaria Fazi, in cui l'ex designatore affermava che avrebbe dovuto incontrare Moratti e Facchetti i quali protestavano per gli arbitraggi sfavorevoli, Prioreschi ha chiesto a Auricchio perché non sia stata intercettata la probabile telefonata di Bergamo con i dirigenti nerazzurri. "Tutte le telefonate sono state intercettate, trascritte e registrate", ha risposto l'investigatore negando così implicitamente l'esistenza, ipotizzata dalla difesa di Moggi, di conversazioni non depositate agli atti. Infine ad Auricchio sono state rivolte domande su un argomento già affrontato nel processo Gea davanti al tribunale di Roma, ovvero i rapporti con l'ex manager della Roma Franco Baldini. Auricchio ha confermato di averlo conosciuto durante l'inchiesta sulle fidejussioni e di averlo incontrato due o tre volte volte dall'agosto 2003 (al tempo dell'inchiesta sulle iscrizioni al campionato) fino a quando lo ascoltò come persona informata dei fatti di calciopoli nel 2006.