Il Doppio scivolone dell’Inter e il caso Lautaro: Chivu cerca soluzioni tra calo dei leader e tensioni in panchina

Il Doppio scivolone dell’Inter e il caso Lautaro: Chivu cerca soluzioni tra calo dei leader e tensioni in panchinaTuttoJuve.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:10Altre notizie
di Redazione TuttoJuve

Il doppio scivolone dell’Inter e il caso Lautaro: Chivu cerca soluzioni tra calo dei leader e tensioni in panchina su Il Giornale. 

Champions League: la notte dei crolli

In una sola sera, la formula Champions ha mandato al tappeto Inter, Liverpool, Bayern, Barcellona e Manchester City, mentre ha rilanciato Atalanta e Juventus, entrambe in risalita come il Napoli. Fuori dalle coppe, però, due squadre pronte a sorprendere.

Inter in crisi, Chivu sotto esame: il problema non è la sfortuna

Ridurre i problemi alla sfortuna sarebbe un errore enorme. La sconfitta dell’Inter contro l’Atletico Madrid – la prima in questa Champions – è già la quinta della stagione. Nulla è compromesso: in campionato tutti inciampano, e in Europa la partenza perfetta dei nerazzurri ha praticamente blindato il passaggio del turno. Le prossime tre gare diranno se sarà qualificazione diretta agli ottavi o se bisognerà affrontare lo spareggio, che l’anno scorso ha affondato tre italiane su tre.

Il caso Lautaro: gol sbagliati, nervosismo e leadership in crisi

Il vero nodo per l’Inter è il calo dei leader. Lautaro Martínez e Calhanoglu sono stati i peggiori sia contro il Milan sia contro l’Atletico. Chivu li ha sostituiti entrambi, forse troppo tardi.

Calhanoglu ha accettato il cambio. Lautaro ha reagito malissimo: scuote la testa, protesta, si sfoga in panchina davanti alle telecamere.

Il capitano, da trascinatore, è diventato un fattore negativo: gol sbagliati, nervosismo contagioso, scelte sbagliate. Otto gol stagionali non bastano a mascherare il problema: il Toro non è al top, e la squadra ne risente.

Chivu lo ha già tolto dal campo due volte in quattro giorni, entrambe nei momenti decisivi. In passato c’era la giustificazione del rientro dal Sudamerica; adesso no.