Mourinho e "Il Ladro" Olegario amici da dieci anni

Ha suscitato molte polemiche tra i media spagnoli la designazione di Olegario Benquerença per la direzione di Inter-Barça, polemiche che non tendono a placarsi e che si stanno trascinando di giorno in giorno.
I sospetti sono portati alla pubblica conoscenza da molti giornali sportivi iberici in questi giorni che hanno analizzato soprattutto il comportamento arbitrale risultato non troppo super partes (su tutti il rigore non dato a Dani Alves e il terzo gol in fuorigioco di Milito).
Sport.es si spinge infatti più avanti pubblicando una notizia che rende la semifinale di andata di qualche giorno fa ancora più controversa, vedendo come la direzione tendenziosa di Olegario a favore dell'Inter sia direttamente o indirettamente dovuta alla scelta di far arbitrare l'incontro ad un "amico" di vecchia data di Jose Mourinho, amicizia nata dieci anni fa quando si incontrarono a Leiria, dove il tecnico ha iniziato la sua carriera come allenatore e dove l'arbitro risiede.
Anche le dichiarazioni inaspettate del tecnico interista prima della partita di martedì ora suonano in maniera diversa, ovvero quando disse che nel 2001 Olegario gli diede 3 rigori contro durante una partita. Presa di posizione che, visto quello che è successo, non può che risultare strana in questo gioco delle parti.
Sempre secondo Sport.es in Portogallo hanno inoltre confermato come Mourinho e Olegario avessero abitudini simili frequentando gli stessi ristoranti e non solo. Mourinho a quell'epoca aveva una relazione con Elsa Sousa, come rivelato da 'The Sun', e la coppia frequentava gli stessi luoghi dell'arbitro.
In più "Benquerença non si dedica esclusivamente all'arbitraggio, ma è anche venditore di assicurazioni. La sua carriera è decollata in gran parte grazie ai suoi ottimi rapporti con la FIFA".
"Olegario è famoso nel suo paese per essere particolarmente polemico e, in particolare, è legato ad uno dei più grandi pasticci degli ultimi tempi in una classica tra Benfica e Porto. Fu nel 2004, quando non concesse un gol dopo un errore di Vitor Baia con la palla che aveva superato la linea. È interessante notare che Mourinho era l'allenatore del Porto, e che fu lui quindi a beneficiare della decisione. Benquerença è conosciuto inotre nel suo paese tra i tifosi come 'O Larápio', che significa ladro in portoghese"
"Tutte queste circostanze non sono state considerate dall'UEFA, quando è stato identificato come l'arbitro ideale (nonostante ce ne fossero di più qualificati vista anche l'importanza della sfida) per dirigere l'incontro tra italiani e catalani. La presenza di Mourinho di per sè ha sollevato sospetti, ma questi si sono decisamente ampliati dopo che la sua prestazione è stata così negativa per il Barca.