Le tappe, i numeri e i nomi di un'impresa grandiosa

07.09.2011 14:45 di  Redazione TuttoJuve   vedi letture
Fonte: Juventus.com
Le tappe, i numeri e i nomi di un'impresa grandiosa

La Juventus è nata il primo giorno di novembre del 1897. E forse può essere un segno del destino che, oltre un secolo più tardi, nello stesso mese del 2008, siano iniziati i lavori che, in due anni, regaleranno alla Juve la propria casa.

Un evento epocale, la creazione del nuovo stadio, proprio come quell’incontro su una panchina di corso Re Umberto, 114 anni fa. Un’opera cui la società ha iniziato a lavorare dalla fine del 2002, credendo sempre fortemente in un progetto ambizioso e tutt’altro che semplice. E ora che gli sforzi sono stati premiati, ripercorrendo le varie tappe che hanno portato alla costruzione dell’impianto, elencando i suoi numeri imponenti, ci si rende conto di come quanto realizzato sia stata una vera impresa: per il rispetto dei tempi che ci si era prefissati, per la grandiosità dell’opera, per tutto quello che lo Juventus Stadium rappresenterà per 14 milioni di tifosi e per tutto il calcio italiano.

 

Questi i numeri della casa bianconera:

 

  • 355.000              metri quadrati di superficie totale
  • 90.000                metri quadrati di superficie stadio
  • 34.000                metri quadrati di aree commerciali
  • 30.000                metri quadrati di aree verdi esterne
  • 450                     persone impiegate nella costruzione
  • 41.000                posti a sedere
  • 4.000                  posti auto
  • 64                       sky box
  • 275                     posti in tribuna stampa
  • 2                         pitch view studio
  • 3                         spogliatoi
  • 21                       bar
  • 8                         aree di ristorazione
  • 7,5                      metri di distanza tra il campo e la prima fila
  • 49                       metri di distanza tra il campo e l’ultima fila     

     

Le tappe della costruzione:

 

Dicembre 2002                       Approvazione della variante n.56 al Piano Regolatore Generale

 

Luglio 2003                            La Città di Torino trasferisce alla Juventus la proprietà del Delle Alpi

 

Dicembre 2005                       Approvazione alla variante n.123 al Piano Regolatore Generale

 

Aprile 2007                            Sottoscrizione della convenzione relativa al Piano Esecutivo 
                                                Convenzionato (PEC) approvato nell’aprile 2006

 

Febbraio 2008                        Approvazione del progetto da parte del Consiglio di 
                                                Amministrazione della Juventus

 

Settembre 2008                      Gara di appalto per la demolizione dello stadio Delle Alpi

 

Novembre 2008                       Inizio dei lavori di demolizione

 

Dicembre '08–Aprile '09       Gara di appalto per i lavori di costruzione

 

Febbraio 2009                        Approvazione Piano Integrato di Intervento (PR.IN)

 

Maggio 2009                           Nuovo stadio – Permesso di Costruire

 

Luglio 2009                            Inizio dei lavori di costruzione

 

Novembre 2009                      Parco Commerciale – Permesso di Costruire

 

Aprile 2010                            Museo Juventus – Permesso di Costruire

 

Maggio 2010                           Approvazione del Piano per le Opere di Urbanizzazione (OO.UU.)

 

Luglio 2010                            Ingresso Ovest – Permesso di Costruire

                                                          

Agosto 2011                            Fine dei lavori e collaudo


 

Questi i professionisti e le imprese che hanno lavorato alla realizzazione dello stadio:

PROFESSIONISTI E IMPRESE

 

Prof. Ing. Francesco Ossola

Coordinamento generale del progetto per il nuovo stadio Juventus

Progetto Strutturale (con l’ing. Massimo Majowiecki)

Direzione operativa delle strutture (assistente: ing. Sara Lovisari)

 

 

Studio Shesa (arch. Hernando Suarez ed Eloy Suarez) e Studio GAU (arch. Gino Zavarella)

Progetto architettonico del nuovo stadio della Juventus

 

Studio Shesa (arch. Hernando Suarez, Eloy Suarez e Stefano Suarez)

Direzione Artistica

 

 

Studio E.L. srl (Ing. Sergio Berno e Ing. Renzo Zorzi)

Progettazione degli impianti elettrici del nuovo stadio

 

 

Studio Lazzerini (Ing. Marco Lazzerini e Ing. Fabrizio Origlia)

Progettazione degli impianti elettrici del nuovo stadio

 

 

Studio Rolla (arch. Alberto Rolla)

Coordinamento generale della trasformazione urbanistica

Progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione

Progetto architettonico del centro commerciale Conad

Progetto architettonico della facciata e dell’ingresso VIP e sponsor (ingresso ovest)

Progetto architettonico Comparto est

 

 

AI Engineering

Supervisione tecnica degli interventi del nuovo stadio e delle sistemazioni esterne

Direzione lavori (ing. Paolo Erbetta; assistente: ing. Giovanni Benedetto)

Direzione operativa delle opere edili (arch. Enrico Griffith, arch. Valeria Sclaverano)

Direzione operativa degli impianti (ing. Enzio Bestazzi)

Direzione lavori per le forniture dirette (ing. Rosanna Sattarino Erbetta)

Contabilità (ing. Enzo Stanziani)

Coordinamento Sicurezza Esecutiva (ing. Adriano Venturini, ing. Sabrina Bello)

 

 

Giugiaro Design (dott. Fabrizio Giugiaro)

Consulenza per le opere esterne dello stadio

 

 

Pininfarina

Consulenza per gli ambienti interni dello stadio

 

 

Tecnicoop Bologna s.r.l.

Progettazione esecutiva e direzione dei lavori del centro commerciale Conad

 

 

Associazione temporanea di imprese - Stadio

Impresa di Costruzioni Rosso (mandataria)

Costruzioni Generali Gilardi SpA (mandante)

Con.Sfer Consorzio Stabile (mandante)

Morganti Impresa Costruzioni SpA (mandante)

 

 

Hanno partecipato alla realizzazione dello stadio le aziende partner di Juventus:

 

Sony - fornitura di megascreen, tv e led

Mondo - realizzazione delle sedute

MioDino - arredi