Juventus, possibile violazione nei bilanci: a rischio sanzioni UEFA e limitazioni alla rosa

Juventus, possibile violazione nei bilanci: a rischio sanzioni UEFA e limitazioni alla rosaTuttoJuve.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 07:00Altre notizie
di Redazione TuttoJuve

Juventus, possibile violazione nei bilanci: a rischio sanzioni UEFA e limitazioni alla rosa, ne parla Gazzetta 

Fair Play Finanziario: sotto osservazione i conti bianconeri dal 2022 al 2025

La UEFA ha aperto un nuovo procedimento nei confronti della Juventus, legato a potenziali irregolarità nei bilanci degli ultimi tre anni. Al centro dell’indagine c’è la possibile violazione della "Football Earning Rule", una delle norme chiave del rinnovato Fair Play Finanziario (FPF), che si applica al triennio 2022/23 - 2024/25.

Il procedimento è stato avviato ufficialmente il 18 settembre 2025, e riguarda il rispetto dei parametri finanziari richiesti per la partecipazione alle competizioni europee. Secondo quanto riportato dalla stessa società nel bilancio chiuso al 30 giugno 2025, il club bianconero potrebbe essere soggetto a una sanzione economica, la cui entità è ancora difficile da stimare, oltre a possibili restrizioni sportive, tra cui il limite alla registrazione di nuovi giocatori nelle liste UEFA.

Rischi per la Juventus: ammenda e rosa ridotta nelle coppe europee

Nel documento finanziario ufficiale, la Juventus ammette il rischio di ricevere una multa (definita “presumibilmente non rilevante”) e limitazioni nella gestione della rosa, come già avvenuto nel recente passato. Infatti, il club era stato escluso dalla Conference League 2023/24 e aveva versato 10 milioni di euro come contributo economico alla UEFA. A questa cifra potrebbe aggiungersi un ulteriore esborso di altri 10 milioni, qualora venissero riscontrate gravi violazioni nei bilanci 2023, 2024 e 2025.

Al momento, né la UEFA né i revisori della Juventus hanno confermato ufficialmente l'esistenza di irregolarità gravi, ma il controllo sui conti bianconeri è attivo e si attende un verdetto definitivo nella primavera del 2026.