Da Elkann a Del Piero: parata di VIP alla finale delle ATP Finals di Torino, lo riporta Corriere di Torino
Da Elkann a Del Piero: parata di VIP alla finale delle ATP Finals di Torino, lo riporta Corriere di Torino.
La finale delle ATP Finals di Torino ha regalato spettacolo non solo in campo, con il trionfo di Jannik Sinner, ma anche sugli spalti, dove si è assistito a una vera parata di VIP. All’Inalpi Arena erano presenti politici, imprenditori, sportivi, attori e cantanti, confermando l’evento come uno dei più attrattivi d’Italia.
Tra le personalità più attese: il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il ministro per lo Sport Andrea Abodi, il ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, oltre all’amministratore delegato di Exor John Elkann con la moglie Lavinia Borromeo. In tribuna anche l’ad della Lega Serie A Luigi De Siervo, l’allenatore della Juventus Luciano Spalletti, la leggenda bianconera Alessandro Del Piero, l’olimpionico Thomas Ceccon, il giovane pilota F1 Kimi Antonelli, l’attore Riccardo Scamarcio e lo chef Antonino Cannavacciuolo. Grande presenza anche dal mondo della musica: Emma Marrone, Luciano Ligabue e Gianni Morandi, quest’ultimo protagonista del pre-partita.
ATP Finals 2025: pubblico in crescita e impatto economico record
Il successo delle Finals si conferma anche nei numeri. L’edizione 2025 ha registrato quasi 230.000 presenze, con un incremento del 93% rispetto al 2021, anno condizionato dalle restrizioni Covid. Cala leggermente la quota di spettatori internazionali (18,1%), mentre cresce il pubblico italiano, che rappresenta l’81,9% dei presenti.
L’evento ha generato un impatto economico di 591,1 milioni di euro, in aumento rispetto ai 503,4 milioni del 2024 e oltre cinque volte superiore ai 103 milioni del 2021. Si tratta di una cifra composta da:
264,9 milioni di impatto diretto
226,4 milioni di impatto indiretto
99,8 milioni di indotto complessivo
Il gettito fiscale ammonta a 92,3 milioni di euro, a fronte di un contributo statale di 13,7 milioni, mentre sono 4.152 i posti di lavoro creati o mantenuti grazie alla manifestazione.
Tennis e padel crescono in Italia: sfida aperta al calcio
Secondo il presidente FITP Angelo Binaghi, il tennis italiano sta vivendo un momento storico. Dal 2021 a oggi gli appassionati sono cresciuti del 23%, raggiungendo quota 19,9 milioni nella fascia 16-69 anni. Tennis e padel si confermano così il secondo sport più praticato in Italia, appena dietro al calcio, che negli stessi anni ha invece registrato un lieve calo del 4%.
Direttore: Claudio Zuliani
Responsabile testata: Francesco Cherchi
Editore: TMW NETWORK s.r.l. - P.I. 02210300519
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26208
Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a Juventus F.C. S.p.A.
