MIRETTI, ATTENTI AL SUICIDIO

Massima attenzione alle cessioni, il caso Miretti-Napoli e i precedenti pericolosi
Nel mondo del calciomercato, la Juventus deve muoversi con grande cautela. Un'operazione sbagliata può trasformarsi in un vero e proprio "vaso di Pandora" che scatena polemiche, critiche e danni d'immagine difficili da gestire.
Cedere giocatori strategici, soprattutto a dirette concorrenti, può rivelarsi un errore fatale. La storia recente insegna: basti pensare alle cessioni di Mandragora e Kean alla Fiorentina o di Rovella alla Lazio. Operazioni che, pur non coinvolgendo club in lotta diretta per lo Scudetto, hanno comunque sollevato critiche e polemiche tra tifosi e addetti ai lavori.
Oggi il rischio è ancora più alto: il Napoli di Antonio Conte rappresenta un avversario diretto per la corsa al titolo, e cedere un giovane talento come Fabio Miretti a un prezzo inferiore al reale valore di mercato potrebbe rappresentare un grave errore strategico per la Juventus.
Il club bianconero, consapevole delle conseguenze, è quindi molto restio a favorire una trattativa con il Napoli se non alle condizioni più vantaggiose possibili. Fare un favore a una diretta rivale sarebbe una mossa azzardata, da evitare a tutti i costi.
Del resto, l'esperienza della trattativa per Victor Osimhen ha già insegnato quanto certe operazioni possano avere ripercussioni importanti a livello sportivo e mediatico.
Il Napoli ha fatto un prezzo per Osimhen agli altri ed uno alla Juve, la Juventus deve fare lo stesso, Miretti costa 20 milioni? Ecco per il Napoli costa qualcosa in più, stesso trattamento, nessun favore...
@pavanmassimo Yt TASTIERA VELENOSA