LORO VENDONO MEGLIO

Juventus, è ora di imparare a vendere meglio, come fanno Milan e Atalanta
Nel panorama del calciomercato moderno, una delle chiavi del successo non è solo acquistare bene, ma soprattutto vendere meglio. Per la Juventus, questa deve diventare una priorità assoluta: imparare a gestire le cessioni in modo più efficace, puntando a plusvalenze importanti e valorizzando al massimo i propri giocatori.
L’esempio da seguire: il Milan e il caso Thiaw - Basta guardare all’operazione che ha portato Thiaw dal Milan al Newcastle per capire quanto sia importante saper vendere. Un giocatore con potenzialità, ma non considerato un top a livello internazionale, è stato ceduto a una cifra significativa. Questo dimostra che, con la giusta strategia, si possono ottenere entrate rilevanti anche da profili non imprescindibili.
Juventus: cambiare approccio alle valutazioni - Se la Juventus vuole tornare competitiva anche a livello economico, deve cambiare radicalmente il modo in cui valuta i propri giocatori. Alcuni esempi concreti: Douglas Luiz: una cessione sotto i 35-40 milioni di euro non può essere considerata soddisfacente. Fabio Miretti: qualora venisse messo sul mercato, l’obiettivo deve essere incassare almeno 25 milioni. Kelly se si decidesse di cederlo, il valore non dovrebbe scendere sotto i 20 milioni, la cifra spesa per il suo acquisto. Lo stesso vale per Nico Gonzalez, possibile che valga meno di Thiaw?
Guardare cosa fanno gli altri club italiani - La Juventus deve iniziare a guardare con attenzione a ciò che fanno club come Atalanta e Milan, che negli ultimi anni hanno costruito gran parte del loro successo attraverso cessioni intelligenti e strategiche. Pensiamo, ad esempio, alle molteplici plusvalenze realizzate dall’Atalanta: solo grazie a operazioni di questo tipo si possono finanziare acquisti mirati e costruire una rosa competitiva.
Serve una rivoluzione nella strategia di mercato - Non è più accettabile che la Juventus fatichi a vendere bene, mentre le altre società italiane riescono a piazzare giocatori per cifre importanti. Serve una vera e propria rivoluzione nella strategia di mercato bianconera: valorizzare il talento in rosa, impostare una comunicazione più incisiva verso l’esterno e trattare con maggiore determinazione. Solo così il club potrà sostenere economicamente nuovi investimenti e tornare protagonista in Italia e in Europa.
@pavanmassimo YT TASTIERA VELENOSA