DAGLI USA UNA DELUSIONE MA ANCHE UN FATTORE POSITIVO

06.07.2025 09:35 di  Massimo Pavan   vedi letture
DAGLI USA UNA DELUSIONE MA ANCHE UN FATTORE POSITIVO
TuttoJuve.com
© foto di www.imagephotoagency.it

L'eliminazione della Juventus dal Mondiale per Club 2025 rappresenta una delusione non solo sportiva, ma soprattutto economica. Se i bianconeri fossero riusciti a superare i quarti di finale, avrebbero potuto incassare circa 12 milioni di euro aggiuntivi. Con l’accesso alla semifinale, la cifra sarebbe salita di ulteriori 20 milioni, e in caso di vittoria finale, il tesoretto totale avrebbe potuto superare i 100 milioni di euro.

Juventus, quanto sarebbe costato davvero andare avanti nel Mondiale per Club? Una domanda lecita, perché il costo da pagare sul piano fisico e atletico sarebbe potuto essere molto alto. Nelle ultime due partite internazionali, la Juventus ha perso un giocatore per gara: Savona si è infortunato contro il Manchester City, mentre Kelly ha lasciato il campo nella sfida successiva. È vero, il difensore inglese tornerà disponibile per l’inizio della preparazione estiva, ma continuare su quel ritmo avrebbe potuto compromettere la disponibilità di altri titolari per l’inizio della Serie A 2025/26.

Quanto guadagna la Juventus dal Mondiale per Club? - Facendo i conti, la partecipazione al Mondiale per Club garantirà comunque circa 30 milioni di euro, ma comporterà anche un ritardo di una decina di giorni nell’inizio della preparazione. Un fattore da non sottovalutare per il nuovo allenatore Igor Tudor, chiamato a preparare al meglio una squadra che affronterà un avvio di campionato tutt’altro che semplice: Parma in casa, Genoa in trasferta, e poi un altro match impegnativo già nelle prime settimane.

Preparazione Juventus 2025: si parte il 20 luglio - Il raduno ufficiale è fissato per il 20 luglio, data in cui la Juventus dovrà ritrovarsi compatta e iniziare a lavorare intensamente in vista della nuova stagione. L'obiettivo è chiaro: tornare competitivi su tutti i fronti, con un focus prioritario sul campionato di Serie A, dove non si potrà perdere terreno fin dalle prime giornate.

Champions League: sogno sì, ma con i piedi per terra - In Europa, l’obiettivo minimo sarà superare la fase a gironi e accedere agli spareggi. Tuttavia, la vera priorità della stagione sarà il campionato, per evitare il rischio – concreto – di restare fuori dalla top 4, un risultato inaccettabile per una società con l’ambizione e la storia della Juventus.

Infortuni Juventus: serve una svolta nella preparazione atletica - Un aspetto che non potrà essere trascurato sarà la preparazione atletica e fisica. Nella stagione passata, la Juventus ha registrato un numero di infortuni eccessivo e inaccettabile, segnale evidente che qualcosa non ha funzionato né nell’area medica né nello staff atletico. Per questo motivo, Igor Tudor e il suo team dovranno apportare miglioramenti significativi sotto ogni punto di vista, dalla gestione dei carichi di lavoro al recupero degli infortunati.

L’eliminazione anticipata dal Mondiale per Club lascia l’amaro in bocca, ma offre anche l’opportunità alla Juventus di concentrarsi da subito sul lavoro più importante: costruire una stagione solida, con una squadra pronta fisicamente e mentalmente per affrontare le sfide di un campionato sempre più competitivo.

@pavanmassimo YT TASTIERA VELENOSA