Gli eroi in bianconero: Antonello CUCCUREDDU

Pionieri, capitani coraggiosi, protagonisti, meteore, delusioni; tutti i calciatori che hanno indossato la nostra gloriosa maglia
04.10.2013 07:45 di Stefano Bedeschi   vedi letture
Gli eroi in bianconero: Antonello CUCCUREDDU
TuttoJuve.com
© foto di Daniele Buffa/Image Sport

Antonello Cuccureddu scelse il più difficile, ma anche il più diretto modo di presentarsi alla Juventus. In una partita di Coppa Italia del settembre 1969 allo stadio “Comunale” torinese scese in campo con la maglia del Brescia e marcò così bene Luis Del Sol da impressionare la dirigenza bianconera. Era l’inizio della sua storia juventina che doveva portarlo a vincere, in dodici anni, 6 scudetti, 1 Coppa Italia ed 1 Coppa Uefa, totalizzando 434 presenze con 39 goal.

Un bottino che ricorda tuttora con affetto e gioia se dice che.
«Essere stati juventini è come aver fatto il bersagliere. Per tutta la vita resti tale. Perché una società come la Juventus non esiste, non ha riscontri come età, come ambiente, come tutto. Il suo stile, il rispetto reciproco, soprattutto l’impronta della famiglia Agnelli».

Terzino, mediano, mezzala, giocatore eclettico, alla Juventus era arrivato nella stagione 1969/70 ai tempi di Luis Carniglia, anche se a lanciarlo fu Rabitti, dopo il licenziamento del tecnico argentino. Ricorda quel giorno come uno dei più belli.
«La Juventus era malmessa in classifica, io debuttai a Cagliari, ci trovammo sotto di un goal, la gente urlava “serie B, serie B”. Nel finale mi giunse fra i piedi la palla buona ed infilai Albertosi. Quel goal rappresentò molto, fu una specie di trampolino per la Juventus che finì in bellezza il campionato».

Di goal importanti, comunque, ce ne sono stati altri: Cuccureddu ricorda quello dello stadio “Olimpico” che consacrò la Juventus Campione d’Italia il giorno del disastro del Milan a Verona, i goal segnati contro il Magdeburgo in Coppa, un altro in Coppa Uefa l’anno del successo. In dodici anni passati alla Juventus, Cuccureddu ha avuto come tecnici Carniglia, Rabitti, Picchi, Vycpalek, Parola, Trapattoni. Ora ne parla, ed allinea il povero Picchi a Trapattoni.
«Non ci fu il tempo di valutarne appieno le doti e la personalità. Però una cosa è certa: Picchi era un allenatore giovane con idee nuove che capiva di calcio, che sapeva applicarlo, spiegarlo, che aveva un dialogo e, soprattutto, era pieno di umanità e sapeva esserti amico. Come Trapattoni, insomma, che non viveva all’ombra di Boniperti come sostengono i maligni. In primo luogo per una questione di personalità che Trapattoni ha e che ha sempre difeso, poi perché la Juventus non ha mai tolto e non toglie spazio a nessuno».

In Nazionale Cuccureddu ha giocato 16 volte: debuttò a Varsavia contro la Polonia nel 1975, ha chiuso in Argentina nella partita col Brasile per il terzo e quarto posto ed ancora oggi si domanda perché fu estromesso dal giro dopo il mondiale del 1978. «Non discuto le scelte di Bearzot: certamente avrà avuto le sue ragioni. Però un discorsino mi avrebbe fatto piacere. In fondo il mio contributo l’avevo dato».

Il suo eclettismo, in fatto di ruoli e di compiti, lo sottolineò nella stagione 1975/76. Ricordava su “La Gazzetta dello Sport” Beppe Conti, che nella Juventus che eguaglia o fallisce di un soffio record prestigiosi, c’è Antonello Cuccureddu in possesso di un primato perlomeno curioso. In quel campionato ha giocato infatti con ben 7 differenti numeri di maglia. Il 2 (Napoli, Roma, Bologna, Sampdoria e Perugia), il 3 (Verona, Como, Fiorentina, Cagliari e Cesena), il 4 (Fiorentina), il 7 (Como), l’8 (Verona), il 10 (Inter ed Ascoli) e l’11 (Torino).

In breve: mentre Cuccureddu cambiava maglia in continuazione, restavano in tribuna elementi del calibro di Altafini, Spinosi, Gentile, Gori, Damiani e lo stesso Capello, ai quali l’allenatore di volta in volta preferiva il sardo. Il suo passaggio da terzino d’ala a centrocampista avvenne in seguito ad un infortunio occorso a “Bob” Vieri dopo una trasferta in Germania per un impegno di Coppa Uefa.
«Da quel giorno entrai in pianta stabile; la mia impostazione tattica venne cambiata. I dodici anni che ho passato a Torino sono indimenticabili anche per questo».

I difensori lo cercano non appena possono evitare la respinta casuale e lui serve l’interno oppure l’ala tornante in linea con lui, rilancia il compagno che sfrutta le fasce con secche battute di collo, invita il centravanti a scattare verso l’area avversaria e scatta, a sua volta, negli spazi. Quello che pratica Cuccureddu è un gioco moderno e valido per lo spettacolo ed il risultato. Le partite di Antonello sono novanta minuti di corsa sul passaggio obbligato del gioco avversario. Filtrare e ricostruire, non esiste fatica più improba; correre, perché si vuole e rincorrere, perché si deve; il cuore a stantuffo ed i polmoni a mantice. Il vigore fisico gli consente di reggere la fatica della partita, il talento gli scopre gli orizzonti della bella giocata; sa alternare, con estrema disinvoltura, l’intervento risoluto e l’azione sciolta ed elegante.

Una delle sue prerogative è il tiro a rete, forte, teso, imparabile. I suoi calci di punizione sono carichi di dinamite. Come tiratore puro è il più forte della compagnia. I suoi calci di punizione sono carichi di dinamite. Cuccureddu tira delle vere e proprie bordate; il pallone parte dritto e non cambia mai traiettoria. I tiri di “Cuccu” sono onesti, non cercano di ingannare il portiere. Niente “foglia morta”, “tiro a giro” o “cucchiaio”. Il pallone parte dritto per dritto ed il portiere non puòa fare altro che raccogliere il pallone in rete.
«Finiscila di minacciare la mia incolumità!» Gli grida scherzosamente Carmignani, durante gli allenamenti.

Due aneddoti.
Nel 1973 la Juventus, pur sconfitta nella finale di Coppa Campioni, ebbe, per la rinuncia dell’Ajax, l’opportunità di disputare la Coppa intercontinentale. Si giocò a Roma, contro l’Independiente di Buenos Aires: Sullo 0-0, la Juventus ebbe un calcio di rigore a favore per un fallo subito dallo stesso “Cuccu”. Il sardo tirò una delle sue proverbiali cannonate, ma la palla sorvolò la traversa; ad un minuto dalla fine, su passaggio di un ventenne che avrebbe fatto strada, Daniel Bertoni, Bochini infilò il goal decisivo, portando la coppa in Argentina.

Campionato 1980/81, è il passo d’addio di Antonello, che sa di dover lasciare a fine stagione la casa tanto amata. La partita è Pistoiese - Juventus, “Cuccu” sblocca il risultato con un missile su punizione; non fa alcun gesto di esultanza, solo un mezzo sorriso (scriverà Giglio Panza: «raramente ho visto tanta serenità esteriore in un giocatore dopo un goal»). Quel mezzo sorriso, quel commiato così sottovoce, con una tenerezza ed un affetto enormi, dimostra tutto l’uomo in un piccolo gesto.

Rientra alla Juventus agli inizi degli anni novanta, come allenatore della squadra “Primavera”, con la quale vince il prestigioso “Torneo di Viareggio” e lancia alcuni giovani promettenti, come Cammarata, Dal Canto, Manfredini, Binotto, Squizzi e, soprattutto, Alessandro Del Piero.