Borsa: Juventus invariata, Lazio in calo

13.08.2025 22:30 di  Redazione TuttoJuve  Twitter:    vedi letture
Borsa: Juventus invariata, Lazio in calo
TuttoJuve.com

Le piazze finanziarie europee chiudono in territorio positivo, spinte dalle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre. A brillare è soprattutto Piazza Affari, che archivia la seduta con un nuovo record: il Ftse Mib avanza dello 0,60% e supera quota 42.000 punti (42.186), livello che non si vedeva dal 2007.

Le Borse europee chiudono positive. Piazza Affari (+0,60) sopra i 42mila punti

Andamenti positivi anche per gli altri principali listini: Londra segna un +0,19%, Parigi +0,66%, Francoforte +0,67% e Madrid guida con un +1,08%.

I rialzi hanno interessato in particolare i comparti dei beni di consumo e della sanità, mentre il settore energetico ha mostrato una performance più debole. Sul fronte obbligazionario - si legge su Soldi365.com -, lo spread tra Btp e Bund decennali scende a 77,1 punti base dai 78,6 della vigilia, con i rendimenti rispettivamente al 3,44% per il titolo italiano e al 2,67% per quello tedesco.

Sul mercato valutario, l’euro si rafforza leggermente sul dollaro a 1,172. L’oro sale dello 0,24%, mentre il petrolio WTI cala dell’1,46% a 62,25 dollari al barile.

Protagoniste le banche


A Milano, il settore bancario traina i guadagni: Popolare di Sondrio vola a +3,25%, seguita da Bper (+2,12%). Bene anche Intesa Sanpaolo (+1,63%), Mps (+1,49%) e Banco Bpm (+1,3%). Nel listino principale si distinguono anche Unipol (+1,78%), Leonardo (+1,70%), Enel (+1,3%) e Pirelli (+1,07%).

Sul fronte opposto, Prysmian segna la flessione più marcata (-1,39%), seguita da STM (-1,00%), Tenaris (-0,87%) e Buzzi Unicem (-0,83%).

Mid cap in evidenza

Tra le società a media capitalizzazione spiccano Fincantieri (+7,07%), NewPrinces (+2,70%), SOL (+2,15%) e Banco di Desio e della Brianza (+1,91%). Stellantis chiude stabile (+0,02%), mentre Ferrari guadagna lo 0,50%.

Le peggiori performance arrivano da Maire (-3,40%), WIIT (-3,24%), Moltiply Group (-2,05%) e LU-VE Group (-1,85%).

Sport e calcio in Borsa

Nel comparto sportivo, Juventus resta invariata, mentre Lazio arretra dell’1,18%.