Inter, studio statistico di Carlo Nesti e Massimo Fiandrino: 16 errori arbitrali a sfavore contro nove"

Ogni volta in cui tratto, a proposito di qualche partita, qualche campionato, o qualche squadra, il tema arbitrale, premetto che, per “cultura sportiva” personale, sono contrario alla “psicosi della moviola”.
Non voglio dire che gli episodi contestati, alla fine di una stagione, “si compensano”, perché, se un club subisce un errore arbitrale, nel momento decisivo del torneo, è chiaro che non lo vedrà mai più indennizzato.
Voglio dire, invece, che...
1) Non è obbiettivo ridurre l’analisi di un incontro ai frammenti della moviola, mettendo in secondo piano il gioco e le occasioni, espressi in 90’.
2) E’ impossibile mettersi d’accordo su quanti siano gli episodi, fra rigori, fuorigioco e scorrettezze, considerando il punteggio di quel momento, da conteggiare.
Siccome sono quasi sempre chiamate in causa le squadre con più allori e più tifosi, e cioè Inter, Juventus e Milan, basterebbe il dato seguente, per capire che non esistono “poteri” tanto forti da condizionare, in eterno, la storia del calcio.
Nei campionati di Serie A a girone unico, dal 1929 al 2012, i club, che hanno avuto più rigori a favore sono: Juventus 470 (79 tornei), Inter 458 (80) e Milan 444 (78). Ebbene: non mi sembrano differenze tali da far pensare a chissà quali schiaccianti supremazie!
Questo “dossier”, realizzato da Massimo Fiandrino, registra tutte le occasioni in cui, secondo “La Gazzetta dello Sport”, fonte ufficiale, in quanto primo quotidiano italiano in assoluto, l’Inter è stata avvantaggiata, o danneggiata, dalle valutazioni arbitrali.
Si tratta, comunque, di uno “studio” soggettivo, perché i colleghi della “rosea” hanno adottato, legittimamente, la loro “discrezionalità”, nel giudicare se un episodio dovesse essere menzionato, e come dovesse essere interpretato.
INTER 2012-2013 (STATISTICHE A CURA DI MASSIMO FIANDRINO)
Rigori a favore: 3.
Rigori a sfavore: 4.
Errori arbitrali a favore: 9.
Errori arbitrali a sfavore: 16.
ERRORI ARBITRALI A FAVORE: 9
1^ gta: Pescara-Inter (0-3 finale) – Arbitro: Guida. Al 12’ del p.t., sullo 0-0, brivido per l'Inter: contrasto di Zanetti con Weiss in area nerazzurra, e dubbio su un rigore per il Pescara.
2^ gta: Inter-Roma (1-2 finale) – Arbitro: Bergonzi. Al 91’, Osvaldo viene nuovamente ammonito, e quindi espulso. Tocca con la mano la palla per proteggersi, in una parte del campo non importante: rosso troppo fiscale.
5^ gta: Chievo-Inter (0-2 finale) – Arbitro: Peruzzo. Sullo 0-0, viene convalidata la prima rete nerazzurra di Pereira, che è in fuorigioco millimetrico.
7^ gta: Milan-Inter (0-1 finale) – Arbitro: Valeri. Handanovic esce su Emanuelson: l’arbitro fischia un fallo inesistente. Sul rinvio del portiere nerazzurro, Montolivo, al volo, infila in gol, ma il gioco è fermo.
8^ gta: Inter-Catania (2-0 finale) – Arbitro: Russo. Al 76’, sull’1-0 per l’Inter, Guarin sgambetta Gomez, ma l’arbitro non fischia il rigore per il Catania.
10^ gta: Inter-Sampdoria (3-1 finale) – Arbitro: Doveri. Offside di Nagatomo sul gol di Guarin: gol da annullare.
23^ gta: Siena-Inter (3-1 finale) – Arbitro: Doveri. Il gol dell’Inter di Cassano è da annullare, per un millimetrico fuorigioco di Nagatomo.
30^ gta: Inter-Juventus (1-2 finale) – Arbitro: Rizzoli. Il gol nerazzurro di Palacio è da annullare, per un fallo vistoso di Guarin, a centrocampo, su Chiellini.
31^ gta: Inter-Atalanta (3-4 finale) – Arbitro: Gervasoni. E’ da annullare il 2-1 di Alvarez, perché c’è un fallo di Rocchi, che frana su Stendardo.
ERRORI ARBITRALI A SFAVORE: 16
11^ gta: Juventus-Inter (1-3 finale) – Arbitro: Tagliavento. Gol di Vidal, dopo 18 secondi, in fuorigioco, per la posizione irregolare di Asamoah: l’arbitro convalida.
11^ gta: Juventus-Inter (1-3 finale) – Arbitro: Tagliavento. Lichtsteiner, già ammonito, abbatte Palacio: il direttore di gara non lo espelle.
12^ gta: Atalanta-Inter (3-1 finale) – Arbitro: Damato. Non c’è il rigore assegnato dall’arbitro su Moralez, per intervento di Silvestre. Il difensore dell’Inter tocca prima il pallone.
13^ gta: Inter-Cagliari (2-2 finale) – Arbitro: Giacomelli. Il 2-1 del Cagliari va annullato: dopo il palo di Pinilla, Sau controlla con la parte alta del braccio. Non si può considerare intervento involontario, perché il giocatore cerca il pallone.
13^ gta: Inter-Cagliari (2-2 finale) – Arbitro: Giacomelli. Rigore non concesso all’Inter al 91’, sul contatto Astori-Ranocchia. Astori colpisce il piede avversario sulla linea dell’area, e quindi c’è il penalty.
16^ gta: Inter-Napoli (2-1 finale) – Arbitro: Rizzoli. Gol del Napoli viziato da posizione irregolare. Quando Hamsik mette la palla in gioco, c’è Pandev in off-side: Cavani segna.
16^ gta: Inter-Napoli (2-1 finale) – Arbitro: Rizzoli. Risparmiata l’espulsione a Behrami, che, già ammonito, va dritto sulla caviglia di Guarin.
17^ gta: Lazio-Inter (1-0 finale) – Arbitro: Mazzoleni. Non concesso dal direttore di gara un rigore per l’Inter. Ciani si disinteressa del pallone, e prende per la maglia Ranocchia.
22^ gta: Inter-Torino (2-2 finale) – Arbitro: Massa. Non assegnato un rigore all’Inter, per contatto Rodriguez-Ranocchia, in area granata.
23^ gta: Siena-Inter (3-1 finale) – Arbitro: Doveri. Da annullare il primo gol del Siena, per un fuorigioco millimetrico di Emeghara, sul cross di Rubin.
23^ gta: Siena-Inter (3-1 finale) – Arbitro: Doveri. Rigore per l’Inter non assegnato, per un contatto in area Belmonte-Cassano.
25^ gta: Fiorentina-Inter (4-1 finale) – Arbitro: Rizzoli. Il 3-0 di Pizarro è viziato da un tocco di braccio volontario: il gol è da annullare, e Pizarro, già ammonito, è da espellere.
27^ gta: Catania-Inter (2-3 finale) – Arbitro: Bergonzi. Palacio viene ostacolato da Spolli a terra, che alza il braccio, impedendogli di prendere la palla.
30^ gta: Inter-Juventus (1-2 finale) – Arbitro: Rizzoli. Non assegnato all’Inter un rigore su Cassano, per un fallo netto di Chiellini, sul 2-1 per i bianconeri.
31^ gta: Inter-Atalanta (3-4 finale) – Arbitro: Gervasoni. Non c’è il rigore per l’Atalanta: tocco di mano inesistente di Samuel su Denis.