Bucchioni: “ Tudor peggio di Thiago Motta: è già crisi. Juve senza idee, è un calcio banale. Nico Paz oscura Ildiz grazie a Fabregas. Serve Vlahovic. ”

Il collega Bucchioni su Tmw: "Tudor è peggio di Thiago Motta, la sua Juve è banale, prevedibile, senz’anima, le sue scelte discutibili. La classifica e i numeri ce lo confermano. Un anno fa i bianconeri erano terzi con tredici punti, dietro a Napoli e Inter, e non avevano ancora perso una partita. Oggi sono tristemente settimi con dodici punti.
La sconfitta con il Como, com’era da aspettarsi, ha messo a nudo tutti i limiti e i difetti di una squadra partita con grandi ambizioni e speranze, ma ancora alla ricerca di un’identità e di un gioco.
Il confronto è stato impietoso.
Da una parte il Como, una squadra organizzata, che ha un’idea precisa e la insegue, aggredisce alta, attacca, verticalizza, molto attenta anche nel ripiegare in fase difensiva chiudendo le linee di passaggio e gli spazi.
Dall’altra la Juventus legata alle invenzioni di Conceicao, alla vena di Ildiz (ieri neutralizzato) o agli strappi di Thuram. Poca roba e poca gamba.
Proprio il confronto a distanza di due grandi talenti, di due potenziali campioni del futuro, Paz e Ildiz è la sintesi di quello che è successo.
Nico Paz è al centro di un gioco, la squadra lo cerca e valorizza la sua posizione e le sue qualità, attorno gli si muovono i compagni, offrono soluzioni e danno supporto.
Ildiz deve fare da solo, la luce non si accende mai, è raddoppiato costantemente. Non si può chiedere a un ragazzo di vent’anni di vincere le partite da solo, e infatti non l’ha vinta.
La Juve è un’altra volta lontana dalle giuste aspettative dei suoi tifosi che vogliono tornare a essere protagonisti, non ha nè l’organico nè l’allenatore in grado di competere per lo scudetto come sostenevano i soliti venditori di fumo dopo la vittoria contro l’Inter.
Tudor in più di Motta ha portato soltanto il senso di appartenenza, il carattere da juventino vero, per il resto poca roba. Chi sa o dovrebbe leggere le partite al di là del risultato, avrebbe dovuto vedere i difetti di una Juventus con giocatori normali in tutti i reparti, da Kelly a Joao Mario, da McKennie a David a Openda, o involuti come Cambiaso, Koopmeiners e altri. In più ci sono i limiti di Tudor che invece di far crescere il gruppo attraverso un gioco, si affida ai singoli e cambia continuamente interpreti senza dare certezze. Spero per lui che non abbia deciso la formazione di ieri pensando alla gara di Champions di mercoledì contro il Real, ma faccio fatica a vedere in panchina gente come Vlahovic e Gatti quando in campo ci sono David o Rugani, con tutto il rispetto. Ma non è solo questo. Il cambio di modulo con la difesa a quattro e il centrocampo a tre, ha dato maggiore equilibrio, ma senza idee e movimento senza palla, è stato più difficile mettere in moto la manovra offensiva. “Conceicao pensaci tu”, è il nuovo schema. Ma il portoghese fa sempre la stessa giocata, va da solo. E’ gasosa. Un volta saltato l’uomo avrebbe bisogno di soluzioni che non ci sono e allora tutte le volte prova il solito tiro a rientrare che raramente funziona.
Questa è la Juve, figlia di discutibili scelte di mercato in estate, nessuno si è accorto che serviva un centrocampista di grande personalità e un difensore con Bremer reduce da un anno di stop, andando invece a investire su attaccanti precari come David, Openda e Zhegrova reduce da un infortunio, quando in casa hai Vlahovic. Il serbo costa dodici milioni, non farlo giocare è tafazziano e dico poco. Se è un modo per punirlo, a lui frega il giusto, non hanno neppure capito come è fatto.
Ma tutto deriva da una proprietà che non ha programmi definiti, che da cinque anni cambia in continuazione dirigenti e allenatori, spende un monte di soldi e adesso s’è pure stufata e chiede riduzioni del monte ingaggi e bilanci sotto controllo.
Comolli e il suo team, i francesi, non sembrano dei geni, la scelta di confermare Tudor e la prima campagna acquisti lasciano forti dubbi, però sono appena arrivati, mi verrebbe voglia di dire lasciamoli lavorare.
Ci vorrà comunque del tempo (ammesso che glielo diano) per far ritornare la Juve dove dovrebbe sempre stare, in corsa per lo scudetto e protagonista nelle coppe.
Direttore: Claudio Zuliani
Responsabile testata: Francesco Cherchi
Editore: TMW NETWORK s.r.l. - P.I. 02210300519
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26208

Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a Juventus F.C. S.p.A.