SOLO UN REPARTO NON RINFORZATO

Quando si parla di calciomercato, è impossibile non soffermarsi su quello della Juventus, tra le squadre più attive e discusse della sessione estiva. Analizzando il lavoro fatto dalla società bianconera, è interessante valutare l'operato reparto per reparto.
Attacco Juventus: rinforzi di qualità e prospettiva
Il reparto offensivo è stato oggetto di un profondo rinnovamento. La dirigenza della Juventus ha puntato su giocatori di qualità e su profili interessanti in ottica futura. Gli arrivi di Zhegrova e Openda, pur non essendo ancora nomi di primissimo piano, rappresentano scommesse potenzialmente vincenti, proprio come lo era Khephren Thuram qualche stagione fa.
Questi innesti confermano la volontà di costruire un attacco giovane, dinamico e con margini di crescita importanti. Il lavoro svolto in questa zona del campo appare chiaro: la Juventus ha puntato su freschezza, talento e versatilità.
Centrocampo Juventus: il grande punto interrogativo
Diverso è il discorso per il centrocampo, l’unico reparto rimasto sostanzialmente invariato rispetto alla passata stagione. Proprio l’assenza di nuovi innesti in mezzo al campo rappresenta uno dei principali interrogativi del calciomercato juventino.
Nonostante la presenza di cinque centrocampisti per due posti, il reparto non ha ricambi completi per ogni ruolo. Il solo Koopmeiners è stato utilizzato frequentemente in quella zona, ma resta il dubbio che non sia la sua posizione ideale.
Confermati Thuram e Locatelli, due pilastri che però non potranno giocare tutte le partite. McKennie è in scadenza di contratto, mentre Miretti deve ancora dimostrare di poter essere un elemento affidabile con continuità. In questo contesto, l’assenza di un colpo a centrocampo — anche alla luce delle condizioni economiche di O'Riley al Marsiglia — fa riflettere.
Difesa Juventus: ritorni importanti e continuità
Per quanto riguarda la difesa, la Juventus ha scelto la strada della continuità. Il reparto arretrato è rimasto praticamente invariato, ma si rafforzerà grazie a due ritorni fondamentali: Bremer e Cabal, entrambi destinati a recitare un ruolo da protagonisti nella nuova stagione. Da segnalare anche il rientro di Kostić, che potrà offrire maggiore profondità e soluzioni sulla fascia, così come Rugani.
Insomma, la Juventus ha scelto un ritorno alle origini e forse allo spirito di appartenenza, vedremo se basterà, oppure no, ma forse a centrocampo, qualcosa in più si poteva fare.
@pavanmassimo YT TASTIERA VELENOSA