COMOLLI HA DOVUTO “ANCHE LUI” SANARE, ECCO PERCHE'...

04.09.2025 09:05 di  Massimo Pavan  Twitter:    vedi letture
COMOLLI HA DOVUTO “ANCHE LUI” SANARE, ECCO PERCHE'...
TuttoJuve.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Damien Comolli ha fatto il possibile, secondo qualcuno poteva fare di più, secondo altri, ha fatto abbastanza.  La Juventus ha concluso il calciomercato estivo 2025/26 con una strategia chiara: rafforzare il reparto offensivo e ottimizzare i costi.

La strategia è stata chiara, la Juventus voleva ed ha voluto investire in modo mirato, non tantissimi gli acquisti, due ritorni e quattro colpi, andando a rinforzare, soprattutto, il reparto offensivo.

Sono arrivati, quindi, Loïs Openda (prestito dal Lipsia),  Edon Zhegrova e Jonathan David (dal Lille),  Joao Mario dal Porto. Oltre a questo, la conferma di Conceicao sempre dal Porto.

A questi si aggiungono: il riscatto di Pierre Kalulu dal Milan, i rientri dai prestiti di Daniele Rugani, Filip Kostic e Fabio Miretti.

Nonostante il forte interesse, è sfumato il ritorno di Randal Kolo Muani. La Juventus non ha trovato l’intesa economica con il Paris Saint-Germain e il francese ha firmato con il Tottenham, del resto con il risparmio, i bianconeri hanno preso Zhegrova e Openda.

Quanto ha speso la Juventus sul mercato 2025/26? -  Le operazioni in entrata della Juventus per la stagione 2025/26 hanno generato un costo complessivo stimato di circa 52,98 milioni di euro. Come riporta Calcio e Finanza:  Jonathan David: impatto a bilancio di 13,6 milioni di euro, Zhegrova: circa 7,5 milioni, Openda: tra prestito e ingaggio, 10,7 milioni di euro

Le cessioni e i risparmi su stipendi e ammortamenti generano un impatto positivo sul bilancio per circa 88,37 milioni di euro.

Alla fine, il  saldo economico tra entrate e uscite ha cisto  +35,4 milioni di euro l’impatto netto sul bilancio, considerando costi e risparmi totali.

Il calciomercato estivo 2025/26 della Juventus si è chiuso con un impatto positivo sul bilancio, grazie a una strategia che ha saputo combinare acquisti mirati e cessioni strategiche. Sebbene il saldo sui cartellini sia negativo, l’effetto complessivo sui conti del club è positivo per oltre 35 milioni di euro, confermando l’attenzione della società verso la sostenibilità finanziaria, ma anche un piccolo eventuale spazio per muoversi a gennaio.

@pavanmassimo YT TASTIERA VELENOSA