CHE ATTACCO PER IL FUTURO? I DUBBI DEL 2025

La Juventus lavora per il futuro e per il presente per migliorare la fase offensiva che rimane uno dei grandi crucci legati alla gestione di Massimiliano Allegri. Il gol continua ad essere un tema di discussione delicato per la Juventus, a Napoli la formazione bianconera ha creato molto, tanto rispetto alle altre uscite esterne stagionali, tuttavia non è riuscita ad andare in gol. Negli ultimi dodici anni la Juventus aveva segnato meno di oggi, 41 gol contro 42, solo due anni fa. Per il resto i dati ci dicono numeri sempre superiori come gol realizzati.
E' vero che i campionati si vincono in difesa, ma se non si segna, considerato che la solidità difensiva è oggi un lontano ricordo, e' impossibile vincere le partite.
CHE FUTURO ? - la dirigenza bianconera e' al lavoro per le grandi manovre in attacco in vista della prossima stagione con un solo punto fisso, Dusan Vlahovic, l'attaccante serbo ha dimostrato che se è il giocatore di inizio 2024 è intoccabile, poco importa che a Napoli abbia sbagliato delle facili occasioni, e' un calciatore che è fondamentale per il progetto, da capire chi con lui.
Tendenzialmente Massimiliano Allegri, tende a giocare con due attaccanti, Federico Chiesa e' in crescita e dovrebbe essere lui il partner anche per la prossima stagione. I dubbi ci sono e riguardano il tema fisico e contrattuale. Chiesa riuscirà nella prossima stagione a sorreggere il doppio impegno Coppa e Campionato? E soprattutto, rimarrà anche se non rinnova? La Juventus se non rinnova dovrà obbligatoriamente cederlo. Tutti interrogativi da risolvere quanto prima.
Ma Chiesa non è l'unico in bilico, anche Moise Kean, che ha il contratto in scadenza nel 2025 deve assolutamente decidere se rinnovare il contratto con i bianconeri, perchè, in caso contrario anche lui sarà inserito nella casella dei partenti.
Alla fine, l'unico sicuro di rimanere, o quasi, è Arek Milik, che dovrebbe restare in bianconero come vice Vlahovic.
Da definire, invece, la situazione legata a Kenan Yildiz che resterà sicuramente a Torino, ma da capire con che ruolo ed utilizzo. In bilico, invece la situazione di Matias Soulè, i dieci gol di Frosinone gli valgono una quotazione importante, almeno 35 milioni di euro, fondamentali per la Juventus per impostare il mercato futuro, a meno che non si voglia puntare sul calciatore.
Non è escluso, però, che la Juventus decida di puntare in futuro su qualche altra pedina, il nome di Jonathan David, per esempio, in caso di qualche partenza eccellente, intriga parecchio.
Clicca qui; Segui Massimo su twitter per interagire con Massimo sulle ultime di mercato e sulla Juve