I SEGRETI DI PABLO OSVALDO

Per conoscere meglio il nuovo acquisto bianconero, vi raccontiamo dieci particolari di Pablo Osvaldo, forse per qualcuno segreti, per altri meno. Stasera non sarà della sfida ma lo vedremo in tribuna a tifare per i nuovi compagni.
PRIMO: SOPRANNOME- A Roma in breve tempo si è guadagnato il soprannome di Simba, proveniente dalla somiglianza nel look e nel modo di esultare con Gabriel Batistuta, soprannominato Re Leone. Alla Juventus un re Leone c'è già, Llorente, quindi Simba, potrebbe essere perfetto.
SECONDO: L'ITALO-ARGENTINO- la carriera di Osvaldo inizia nel 1995, a 9 anni, nel Lanús, ma gia nel 1999 si trasferisce al Banfield e poi all'Huracán a Buenos Aires dove nel 2005 esordisce in prima squadra con 33 presenze e 11 gol.
Nel gennaio 2006 arriva in Italia ventenne all'Atalanta, giocando 3 partite nelle ultime giornate della stagione e segnando subito una rete. La sua nazionalitá italiana proviene dalla zona del marchigiano, il suo bisnonno è originario di Filottrano, un paese in provincia di Ancona.
TERZO: LECCE -una prima svolta nella sua carriera avviene nel 2006 quando viene ceduto in comproprietà al Lecce, in Serie B, dove segna il primo goal in Lecce-AlbinoLeffe il 9 settembre 2006.
QUARTO: ESPANYOL- in Spagna Osvaldo cresce e tanto. In totale con la maglia biancoblù riesce ad andare a segno 22 volte in 47 partite.
QUINTO: LA FAMIGLIA- Daniel è sposato e separato da Ana, da cui ha avuto un figlio di nome Gianluca; Pablo ha altre due figlie, Victoria e Maria Helena, avute da una precedente relazione con l'ex-compagna, Elena Braccini. Ora è fidanzato con l'attrice Jimena Barón da cui aspetta un figlio (il suo quarto totale).
SESTO: PUGNI E TAPIRI- la sua carriera e' turbolenta. A Roma l'italo-argentino ha avuto alti e bassi. Uno di questi e' il 25 novembre 2011, dopo la sconfitta contro l'Udinese, Osvaldo si lamenta per un mancato passaggio del compagno Erik Lamela e, negli spogliatoi, gli assesta un pugno al volto del giocatore. Per questo Pablo riceve il Tapiro d'oro. Al Southampton le cose non migliorano: il 3 gennaio 2014 viene squalificato per tre giornate e riceve una multa di 40 sterline per essere intervenuto nella rissa scoppiata al 94' della gara tra Southampton e Newcastle. Il 23 gennaio seguente, viene sospeso per due settimane dal Southampton a causa di una lite scaturita tra lui e il compagno José Fonte con il compagno che subisce gravi lesioni sulla faccia.
SETTIMO: LA NAZIONALE E LA DOPPIETTA ORIUNDA -Il 7 settembre 2012 parte da titolare nella partita di qualificazione al Mondiale 2014 contro la Bulgaria, segnando una doppietta e per lui sono i primi gol in azzurro. Si tratta della prima volta di due gol in azzurro per un oriundo dopo José Altafini, 50 anni prima.
OTTAVO: LA MITRAGLIETTA E DE LA PENA- Un altro suo soprannome calcistico é stato metralleta, cioè mitraglietta.
Il suo amico e ex compagno di squadra nell'Espanyol, Ivan de la Peña era stato uno dei principali sponsor di Osvaldo per il suo arrivo nella capitale.
NONO: L'IDOLO BATIGOL- Batistuta non è solo fonte di ispirazione per soprannome o modo di esultare per Osvaldo ma e' l'idolo del giocatore. Somiglianze fisiche come la capigliatura, il pizzetto, il passaggio a Firenze e a Roma. Oltre a questo a Osvaldo prese da Batistuta anche due esultanze, quello di zittire gli avversari e la mitraglia. I tifosi viola lo hanno idolatrato per due gol: il colpo di testa per il 3-2 alla Juve segnato al 94′ e la rete del 18 maggio 2008, che in rovesciata regalo' ai gigliati la Champions, ma poi non ne hanno sentito più di tanto la mancanza.
DECIMO: I GOL- oltre 90 i gol in carriera per Osvaldo, tanti, media gol che varia da stagione a stagione dove le migliori sono sicuramente quelle a Roma e all'Espanyol. In Spagna ha tenuto una media di 0,46 gol a gara, alla Roma di 0,49, se riuscisse a tenere lo stesso ritmo, i dirigenti bianconeri avrebbero fatto Bingo.
2005 Huracán 33 Presenze 11 gol - media 0,33
gen.-giu. 2006 Atalanta 3 Presenze 1 gol - media 0,33
2006-2007 Lecce 32 Presenze 8 gol - media 0,25
2007-2009 Fiorentina 38 Presenze 6 gol - media 0,15
2009 -gen. 2010 Bologna 26 Presenze 3 gol - media 0,11
gen.-giu. 2011 Espanyol 47 Presenze 22 gol - media 0,46
2011-2013 Roma 57 Presenze 28 gol- media 0,49
2013-gen. 2014 Southampton 13 Presenze 3 gol - media 0,23
@pavanmassimo
COSA NE PENSI? PARLANE CON MASSIMO