ATTENTI AI FALLI

08.09.2025 00:05 di  Massimo Pavan  Twitter:    vedi letture
ATTENTI AI FALLI
TuttoJuve.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Juventus-Inter si avvicina: attesa per la grande sfida e attenzione all’arbitraggio

La sfida tra Juventus e Inter si avvicina sempre di più: ormai manca meno di una settimana al fischio d’inizio di quello che sarà uno dei match più attesi della stagione. Una partita che promette spettacolo, intensità e sicuramente anche tanto agonismo, con entrambe le squadre pronte a darsi battaglia sia sul piano tecnico che fisico.

Negli ultimi tempi, molti osservatori hanno fatto notare come la formazione nerazzurra si presenti quest’anno molto più aggressiva rispetto alla scorsa stagione. Tuttavia, nonostante l'alto numero di falli commessi, l'Inter continua a ricevere pochi cartellini. Lo stesso scenario si è già visto nelle ultime due stagioni, e anche quest’anno la tendenza sembra confermarsi: basti pensare alla partita contro l’Udinese, dove l’Inter ha ricevuto un solo cartellino, nonostante i numerosi interventi fallosi.

Di contro, la Juventus ha già pagato dazio in termini disciplinari: nella prima giornata contro il Parma è arrivata subito un'espulsione, per un intervento che, seppur da regolamento, avrebbe potuto essere gestito con maggiore equilibrio dall’arbitro, magari con un semplice richiamo ai due giocatori coinvolti negli episodi precedenti. 

Juventus-Inter: fondamentale la gestione arbitrale - In vista del big match, ciò che i tifosi bianconeri si augurano è che l’arbitro designato – chiunque esso sia – sia in grado di tutelare i giocatori di talento, da entrambe le parti. Questo aspetto sarà fondamentale per garantire una partita corretta e spettacolare, in cui a prevalere sia la qualità tecnica più che la durezza fisica.

La Juventus, da questo punto di vista, ha diversi giocatori in grado di saltare l’uomo e creare superiorità numerica. Conceição e Yildiz sono due esempi evidenti di talento puro, ma proprio per questo rischiano spesso di essere presi di mira dagli avversari. Il giovane portoghese, in particolare, subisce frequentemente interventi duri e viene caricato di falli al limite della tollerabilità. È importante che non venga ingiustamente accusato di simulazione, ma che venga protetto per il suo talento.

Lo stesso vale per Chiesa, spesso raddoppiato o marcato in maniera estremamente fisica, come si è visto nella partita contro il Genoa, dove l’arbitro ha lasciato correre troppo, tollerando un’aggressività eccessiva da parte degli avversari.

Il talento va tutelato: un messaggio chiaro per l’arbitro - Con una panchina ricca di alternative tecniche – basti pensare a Zhegrova e Openda – la Juventus può contare su tanti giovani di prospettiva che meritano di essere tutelati. Non si chiede un trattamento di favore, ma semplicemente l’applicazione equa del regolamento, soprattutto quando il gioco duro supera il limite del lecito.

L’aggressività dell’Inter, se rimarrà entro i confini del regolamento, farà parte del gioco. Ma se dovesse andare oltre, è fondamentale che venga interrotta sul nascere dall’arbitro, per evitare che la partita degeneri e che i talenti in campo vengano penalizzati.

In definitiva, in vista di Juventus-Inter, l’auspicio è uno solo: massimo rispetto per il talento e tolleranza zero verso il gioco eccessivamente falloso. Il calcio è spettacolo, e la classe dei singoli deve essere valorizzata, non soffocata.

@pavanmassimo YT TASTIERA VELENOSA