Serie A Women’s Cup, la finale tra la Juventus Women e la Roma sarà vista in 168 paesi. Le due squadre durante l’ingresso in campo…

26.09.2025 14:40 di  Benedetta Demichelis   vedi letture
Serie A Women’s Cup, la finale tra la Juventus Women e la Roma sarà vista in 168 paesi. Le due squadre durante l’ingresso in campo…

La Figc, tramite una nota ufficiale, ha rivelato che c'3 grnsde attesa per la finale di Serie A Women's Cup che sarà vista in 168 paesi: "La finale della Serie A Women's Cup in diretta in tutto il mondo. Juventus-Roma, in programma sabato alle 17.30 a Castellammare di Stabia e visibile dall'Italia su Rai 2 e Sky Sport Calcio e in streaming su RaiPlay e NOW, avrà una copertura globale grazie all'accordo con S&T Sports Group. W Sport (principalmente in Africa e Asia e in alcuni territori europei), Fox Soccer Plus (negli Stati Uniti) e DAZN (in Canada, Portogallo, Spagna, Olanda, Irlanda, Regno Unito, Polonia, Germania, Austria, Svizzera, Giappone e MENA) i broadcaster collegati con lo stadio 'Romeo Menti', con una produzione che come sempre per i grandi eventi della Serie A Women sarà imponente: ben 12 le telecamere impiegate per il match che assegnerà il primo trofeo della stagione. 
 

INGRESSO IN CAMPO - Ad accompagnare in campo le due finaliste sarà l’Accademia Batti E Senti, diretta dal maestro Dario Longobardi, che rappresenta un punto di riferimento per la formazione musicale giovanile a Castellammare di Stabia. Con passione e professionalità, il maestro guida i ragazzi nello studio delle percussioni, valorizzandone talento ed energia. L’accademia si distingue per la capacità di coniugare tecnica, disciplina e creatività musicale.

In questa occasione, i giovani percussionisti accompagneranno l’evento con un’esibizione dal forte impatto sonoro: i ragazzi si cimenteranno infatti con timpani e rullanti, strumenti simbolo di potenza e ritmo. Il brano scelto è “Stinkin’ Garbage” del compositore Ed Argenziano, noto per la sua energia trascinante. Questa performance, curata nella direzione artistica dai maestri Vincenzo Greco e Dario Longobardi, unisce sport e musica in un’atmosfera unica e coinvolgente", si legge sul sito della FIGC.