Juventus-Real Madrid, le statistiche

Le statistiche relative alla sfida tra Juventus e Real Madrid fornite dalla Uefa:
Statistiche
Juventus
• Questo è il 18esimo quarto di finale delle Juve in Coppa dei Campioni (V12 S5):
2016/17 FC Barcellona V 3-0 (3-0 casa, 0-0 trasferta)
2014/15 AS Monaco FC V 1-0 (1-0 c, 0-0 t)
2012/13 FC Bayern München S 0-4 (0-2 t, 0-2 c)
2005/06 Arsenal FC S 0-2 (0-2 t, 0-0 c)
2004/05 Liverpool FC S 1-2 (1-2 t, 0-0 c)
2002/03 FC Barcellona V 3-2 (1-1 c, 2-1 t dts)
1998/99 Olympiacos FC V 3-2 (2-1 c, 1-1 t)
1997/98 FC Dynamo Kyiv V 5-2 (1-1 c, 4-1 t)
1996/97 Rosenborg BK V 3-1 (1-1 t, 2-0 c)
1995/96 Real Madrid CF V 2-1 (0-1 t, 2-0 c)
1985/86 FC Barcellona S 1-2 (0-1 t, 1-1 c)
1984/85 AC Sparta Praha V 3-1 (3-0 c, 0-1 t)
1982/83 Aston Villa FC V 5-2 (2-1 t, 3-1 c)
1977/78 AFC Ajax V 3-0 ai rigori (1-1 t, 1-1 c)
1972/73 Újpest FC V 2-2 gol in trasferta (0-0 c, 2-2 t)
1967/68 Eintracht Braunschweig V 1-0 ripetizione (2-3 t, 1-0 c)
1961/62 Real Madrid CF S 1-3 ripetizione (0-1 c, 1-0 t)
• Il bilancio della Juve in doppi confronti contro squadre spagnole è V9 S6. L'incrocio più recente risale alla vittoria complessiva per 3-0 contro il Barcellona in questa stessa fase della passata stagione (3-0 casa, 0-0 trasferta).
• I Bianconeri hanno già affrontato una spagnola in questa edizione della competizione. In questa fase a gironi la Juve ha perso 3-0 proprio contro il Barcellona nella prima giornata, e pareggiato 0-0 a Torino il 22 novembre, portanto a quattro la striscia di partite consecutive senza vittorie contro squadre della Liga (P2 S2).
• Il bilancio complessivo della Juve in casa contro squadre spagnole è V15 P9 S2. I Bianconeri sono imbattuti dalle ultime nove di queste partite (V5 P4) e hanno perso una sola volta nelle ultime 25 (V15 P9), ovvero contro l'RC Deportivo La Coruña negli ottavi del 2003/04 (0-1).
• La Juventus ha disputato 56 partite contro club spagnoli in competizioni UEFA, con un bilancio di V19 P15 S22 GF62 GS62.
• La Juve ha aperto questa stagione europea con quella sconfitta in casa del Barcellona ma è imbattuta dalle ultime sette partite (V4 P3). Negli ottavi di finale ha pareggiato 2-2 in casa col Tottenham Hotspur FC ma si è qualificata in virtù della vittoria per 2-1 nel ritorno in Inghilterra.
• In casa in questa edizione delle competizione, la Juve ha battuto l'Olympiacos 2-0 e lo Sporting Clube de Portugal 2-1, pareggiando 0-0 con Barça e 2-2 con il Tottenham.
• In virtù di questi risultati, i Bianconeri hanno allungato la striscia di imbattibilità interna in competizioni UEFA a 27 partite (V16 P11); l'ultima sconfitta risale al 2-0 del Bayern dell'aprile 2013. Quella è inoltre la loro unica sconfitta europea in 32 partite allo Juventus Stadium (V19 P12).
• Quella sconfitta col Bayern è anche l'unica sconfitta interna della Juve nelle ultime 25 partite a eliminazione diretta in competizioni UEFA (V15 P9), qualificazioni incluse. I campioni d'Italia hanno vinto tutte e tre le partite giocate a Torino nella fase a eliminazione del 2016/17.
Real Madrid
• Il Real è ai quarti di finale di Coppa dei Campioni per la 35esima volta, più di qualsiasi altra squadra (V28 P6):
2016/17 FC Bayern München V 6-3 (2-1 t, 4-2 c)
2015/16 VfL Wolfsburg V 3-2 (0-2 t, 3-0 c)
2014/15 Club Atlético de Madrid V 1-0 (0-0 t, 1-0 c)
2013/14 Borussia Dortmund V 3-2 (3-0 c, 0-2 t)
2012/13 Galatasaray AŞ V 5-3 (3-0 c, 2-3 t)
2011/12 APOEL FC V 8-2 (3-0 t, 5-2 c)
2010/11 Tottenham Hotspur FC V 5-0 (4-0 c, 1-0 t)
2003/04 AS Monaco FC S 5-5, gol in trasferta (4-2 c, 1-3 t)
2002/03 Manchester United FC V 6-5 (3-1 c, 3-4 t)
2001/02 FC Bayern München V 3-2 (1-2 t, 2-0 c)
2000/01 Galatasaray AŞ V 5-3 (2-3 t, 3-0 c)
1999/00 Manchester United FC V 3-2 (0-0 c, 3-2 t)
1998/99 FC Dynamo Kyiv S 1-3 (1-1 c, 0-2 t)
1997/98 Bayer 04 Leverkusen V 4-1 (1-1 t, 3-0 c)
1995/96 Juventus S 1-2 (1-0 c, 0-2 t)
1990/91 FC Spartak Moskva S 1-3 (0-0 t, 1-3 c)
1988/89 PSV Eindhoven V 3-2 (1-1 t, 2-1 c)
1987/88 FC Bayern München V 4-3 (2-3 t, 2-0 c)
1986/87 FK Crvena zvezda V 4-4 gol in trasferta (2-4 t, 2-0 c)
1980/81 FC Spartak Moskva V 2-0 (0-0 t, 2-0 c)
1979/80 Celtic FC V 3-2 (0-2 t, 3-0 c)
1975/76 VfL Borussia Mönchengladbach V 3-3 gol in trasferta (2-2 t, 1-1 c)
1972/73 FC Dynamo Kyiv V 3-0 (0-0 t, 3-0 c)
1967/68 AC Sparta Praha V 4-2 (3-0 c, 1-2 t)
1966/67 FC Inter S 0-3 (0-1 t, 0-2 c)
1965/66 RSC Anderlecht V 4-3 (0-1 t, 4-2 c)
1964/65 SL Benfica S 3-6 (1-5 t, 2-1 c)
1963/64 AC Milan V 4-3 (4-1 c, 0-2 t)
1961/62 Juventus V 3-1 ripetizione (1-0 t, 0-1 c)
1959/60 OGC Nice V 6-3 (2-3 t, 4-0 c)
1958/59 Wiener SC V 7-1 (0-0 t, 7-1 c)
1957/58 Siviglia FC V 10-2 (8-0 c, 2-2 t)
1956/57 OGC Nice V 6-2 (3-0 c, 3-2 t)
1955/56 FK Partizan V 4-3 (4-0 c, 0-3 t)
• Le Merengues sono ai quarti di finale per l'ottava stagione consecutiva, nuovo record del club. Hanno vinto gli ultimi sette quarti di finale e con un'altra vittoria eguaglierebbero la loro striscia di otto consecutive stabilita dal 1967/68 al 1988/89.
• Il Madrid ha vinto le ultime cinque partite contro squadre italiane dopo il ritorno della semifinale del 2015 pareggiata 1-1 in casa contro la Juve. Negli ottavi della passata stagione, il Real ha battuto l'SSC Napoli per 3-1 sia in casa che in trasferta.
• Anche se il Real ha eliminato l'AS Roma (2-0 t, 2-0 c) negli ottavi del 2015/16, in precedenza aveva perso otto doppi confronti consecutivi a eliminazione diretta contro squadre italiane. Il bilancio delle Merengues in doppi confronti contro formazioni della Serie A è V12 S9.
• La vittoria in casa della Roma è stata la prima in nove trasferte in Italia; poi ha battuto anche il Napoli.
• Il club spagnolo ha perso una sola delle ultime 12 partite contro squadre italiane (V7 P4) – nella sconfitta in casa della Juve nell'andata della semifinale del 2015.
• Il bilancio complessivo del Madrid in trasferta contro club italiani è di V6 P8 S18.
• In questa stagione, la prima trasferta del Real nel Gruppo H è stata una vittoria per 3-1 in casa del Dortmund alla seconda giornata. Poi però ha perso con lo stesso risultato in casa del Tottenham prima di travolgere in trasferta per 6-0 l'APOEL- vittoria più larga in trasferte di UEFA Champions League. Gli spagnoli hanno battuto il Paris Saint-Germain complessivamente per 5-2 negli ottavi di finale (3-1 casa, 2-1 trasferta).
• Ronaldo è diventato il primo calciatore a segnare in tutte e sei le partite della fase a gironi, per un totale di nove gol. Il portoghese ha inoltre segnato nelle due partite degli ottavi proseguendo così nel suo record di gol consecutivi, e adesso guida la classifica marcatori con 12 reti.
• La squadra di Zinédine Zidane ha perso due delle ultime cinque trasferte europee. La sconfitta per 2-1 in casa dell'Atlético Madridnel ritorno della semifinale della passata stagione (4-2 complessivo) ha interrotto la striscia di sei partite senza sconfitte in trasferte di UEFA Champions League (V3 P3). Sono quindi tre le sconfitte nelle ultime 16 trasferte, l'altra è un 2-0 in casa del Wolfsburg nell'andata dei quarti del 2015/16; gli spagnoli hanno però vinto nove di quelle partite.
• Il Real ha perso appena due delle ultime 27 partite europee. La sconfitta più recente risale al 3-1 in casa del Tottenham alla quarta giornata; 19 invece le vittorie e sei i pareggi. Tra questi pareggi quello della finale del 2016 contro l'Atlético che il Real ha vinto ai rigori a Milano.