Il Giornale - Fischi Avariati

24.09.2025 08:10 di  Redazione TuttoJuve  Twitter:    vedi letture
Il Giornale - Fischi Avariati
TuttoJuve.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Su Il Giornale "Fischi avariati".

Dopo appena quattro giornate di campionato, la situazione del mondo arbitrale in Serie A è già esplosiva. Due i fattori principali che alimentano la crisi: da una parte le tensioni interne tra la CAN e i vertici dell’AIA, dall’altra una lunga serie di errori gravi commessi sia dagli arbitri in campo che dai VAR, senza distinzione di esperienza.

Le prime frizioni sono emerse a causa di ritardi nei rimborsi spese e nelle procedure amministrative. Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro chiarificatore tra il presidente FIGC Gabriele Gravina e Marco Guida, rappresentante degli arbitri internazionali, che ha evitato una clamorosa ipotesi di sciopero.

Durante il vertice è stata anticipata una possibile riforma strutturale del settore arbitrale, ispirata al modello del "Club Italia". L’idea è quella di creare una struttura autonoma, partecipata da FIGC, Lega Serie A e Lega B, con finanziamenti derivanti da una percentuale sui diritti TV – anche come riconoscimento per l’uso della tecnologia Ref-cam.

In questa nuova struttura potrebbero essere coinvolti anche ex arbitri non più in attività, ai quali verrebbe assegnato un compenso mensile (1.500-2.000 euro) in cambio di incarichi di formazione e selezione dei giovani direttori di gara.

Errori arbitrali in Serie A: VAR sotto accusa dopo decisioni controverse - Se le tensioni interne creano malumore, sono però le prestazioni in campo a preoccupare di più. Le giornate più critiche sono state la terza e la quarta, con una serie di episodi arbitrali sbagliati che hanno acceso la polemica.

Tra i casi più eclatanti:

Milan-Bologna: il VAR Fabbri non consente all’arbitro Marcenaro di rivedere un potenziale secondo rigore, generando polemiche.

Napoli-Pisa: l’esperto Mazzoleni, al VAR, richiama l’arbitro Crezzini per un tocco di mano involontario di Leris (con mano a terra), annullando un rigore per il Pisa. L'azione partiva da un pestone di De Bruyne su Leris, ignorato completamente.

Bologna-Genoa e Verona-Juventus: concessi due rigori molto dubbi, poi definiti “sbagliati” dallo stesso designatore.

Rocchi interviene: “Errori evidenti, ma basta polemiche”

Il designatore Gianluca Rocchi è intervenuto pubblicamente per calmare le acque, soprattutto dopo le dure dichiarazioni del tecnico Tudor, che aveva parlato di “scelte vergognose” dopo Verona-Juve. Rocchi ha ammesso gli errori, ma ha invitato a moderare i toni per non trasformare tutto in una “gazzarra”.

Sui rigori controversi ha ribadito le linee guida sui falli di mano, riconoscendo le decisioni errate in Bologna-Genoa, Verona-Juve e Napoli-Pisa. L’ex arbitro fiorentino ha anche difeso la linea tecnica, ma ha lasciato intendere che alcuni errori siano figli anche del clima teso e della gestione dei giovani arbitri inseriti in organico.