Adani spiega il 'pranzo a sacco' di Israele-Italia: "Esempio ricreativo in un momento delicato"

Daniele Adani ha chiarito il significato dell'espressione 'pranzo a sacco' utilizzata durante la partita di qualificazione ai Mondiali tra Israele e Italia. "Il pranzo a sacco è quel momento svago e di pausa di quando si va in gita a scuola con la maestra – ha detto l'ex difensore, oggi commentatore per Rai Sport, ospite del programma Uno Mattina –.
I panini fatti dai nostri genitori al mattino finivano nel sacco e poi nello zaino. E quando si andava a visitare una città c'era il momento ricreativo, durante il quale si stava tutti insieme e si pranzava con quei panini, una merendina o un frutto. La contraddizione che ho pensato in quel momento, che mi è venuta spontanea, riguarda però una partita valevole per la qualificazione ai Mondiali ("Ma che partita è? Ma che è pranzo al sacco? In area di rigore c'è il pranzo al sacco" la frase pronunciata da Adani, ndr). Un episodio ricreativo, portato in un momento storico così delicato, mi sembrava contraddittorio".