Pessotto: "Ho un rapporto pessimo con la sconfitta, importante concentrarsi sugli errori"

Gianluca Pessotto, dirigente della Juventus, team manager della Primavera, è stato lo speaker di TED, organizzazione americana che dagli anni 90 organizza conferenze multidisciplinari (le “TED Talks”) per stimolare il dialogo e la crescita personale e collettiva e che, negli ultimi anni, è diventata un vero e proprio fenomeno globale. TED, come ricorda il sito ufficiale bianconero, promuove il programma TEDx, che consiste in una serie di eventi in tutto il mondo, sotto licenza concessa da TED, e oggi a Torino si è tenuto un TEDxTorinoSalon con diverse tinte bianconere. Il TEDxTorinoSalon è stato infatti ospitato alla WINS (World International School of Torino) del JVillage e ha avuto tra gli speaker Gianluca Pessotto, ex difensore bianconero e attuale team manager della Primavera. "Game Over / Learn Over", il nome dell’evento, che avuto come tema cardine la capacità di sapersi rialzare nei momenti di fallimento, sia nel mondo dello sport così come nella sfera personale, e di riuscire a sfruttare queste situazioni come occasioni di crescita e rinascita. Ecco le parole di Pessotto.
“Ho sempre avuto un pessimo rapporto con la sconfitta, con l’errore. Rosicavo parecchio, persino da bambino quando giocavo a biglie con gli amici sulla spiaggia. Però, nello sport come nella vita, i momenti difficili capitano, ed è come li affronti che fa la differenza. Perciò ritengo sia molto importante concentrarsi sugli errori e non sulle persone. Diamo ai ragazzi la possibilità di commettere degli errori aiutandoli a trovare le soluzioni e non giudicandoli come persone".
Insieme a Pessotto, hanno portato le loro esperienze e insegnamenti anche l’ex canoista olimpica (un oro, due argenti e due bronzi olimpici, cinque titoli mondiali e nove europei) e politica Josefa Idem e l’ex giocatore di basket professionista e pilota di quad Andrea De Beni, in un’occasione di dialogo, confronto e crescita personale per tutti gli ospiti presenti in sala.
La partecipazione di Juventus al TEDx conferma la forte volontà del club di valorizzare una serie di iniziative rivolte all’educazione, alla formazione e alla crescita, non solo all’interno del rettangolo di gioco.