La Juventus vince anche in Borsa: acquisti a Piazza Affari dopo la vittoria sull'Inter

Le principali piazze finanziarie europee hanno avviato la settimana con un segno positivo, sostenute dall’ottimismo degli investitori in attesa della decisione della Federal Reserve, che mercoledì potrebbe annunciare un nuovo taglio dei tassi di interesse.
Piazza Affari traina l’Europa: bene banche, lusso e industriali
A Milano, il Ftse Mib ha archiviato la seduta con un progresso dell’1,14%, riportandosi oltre quota 43.000 punti.
Parigi ha chiuso in rialzo dello 0,92%, Francoforte ha guadagnato lo 0,21%, mentre Londra è rimasta sostanzialmente invariata con un lieve calo dello 0,07%. Madrid ha terminato la giornata in aumento dello 0,57%.
Sul fronte obbligazionario, lo spread Btp-Bund si è ridotto di due punti base, fermandosi a 78, mentre il rendimento del decennale italiano è sceso al 3,471%, poco al di sotto di quello francese (3,477%).
Per quanto riguarda il mercato valutario e delle materie prime, l’euro/dollaro ha guadagnato lo 0,25%, l’oro ha segnato un progresso dello 0,71% e il petrolio WTI è salito dell’1,11%.
A Piazza Affari, tra i titoli migliori spiccano Brunello Cucinelli (+5,68%), STMicroelectronics (+3,99%), Leonardo (+3,68%) e Moncler (+3,32%). Positivi anche Stellantis (+1,94%) e il comparto bancario: Intesa Sanpaolo ha guadagnato il 2,54%, Bper l’1,84%, sostenuta dal rafforzamento nel cda della Popolare di Sondrio (+1,26%). In progresso anche Banco Bpm (+1,55%) e Unicredit (+1,26%).
Sul fronte opposto, i ribassi più marcati hanno riguardato Amplifon (-2,30%), DiaSorin (-1,06%), Tenaris (-0,91%) e Interpump (-0,88%).
Tra le società a media capitalizzazione, la giornata è stata particolarmente brillante per Sesa (+8,37%), GVS (+8,28%), Avio (+7,89%) e Intercos (+7,71%). Male invece Moltiply Group (-3,32%), Tamburi (-1,86%), Pharmanutra e Caltagirone SpA (-0,96%), tutte in territorio negativo.
Nello Sport, giornata molto positiva per la Juventus all'indomani del successo nel derby d'Italia contro l'Inter: il titolo del club bianconero guadagna l'1,57%. Viceversa in forte calo la Lazio, che lascia sul terreno l'1,83% dopo la sconfitta di Reggio Emilia contro il Sassuolo.