La sfida di Igor Tudor: guidare la Juventus non è un compito per tutti

La sfida di Igor Tudor: guidare la Juventus non è un compito per tuttiTuttoJuve.com
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 06:40Primo piano
di Massimo Pavan

La sfida di Igor Tudor: guidare la Juventus non è un compito per tutti

Essere l’allenatore della Juventus è uno dei ruoli più complessi e delicati del calcio italiano. Non si tratta semplicemente di sedere su una panchina prestigiosa: è una posizione che porta con sé un’enorme pressione mediatica, critiche costanti e analisi continue.

Quando sei alla Juve, vincere è considerato normale, perdere significa non essere all’altezza. Non esistono vie di mezzo. È un lavoro che richiede equilibrio assoluto, idee chiare e la capacità di mantenere la rotta anche nei momenti più difficili. Solo così si può tenere “la barca dritta” in mezzo alla tempesta e superare gli ostacoli che vanno oltre al semplice terreno di gioco.

Igor Tudor e il peso delle aspettative

Questo è oggi il compito di Igor Tudor, che nella scorsa stagione era riuscito a raddrizzare la situazione, conquistando un posto in Champions League. Quest’anno, però, dopo un avvio promettente, qualcosa si è incrinato: il pari di Verona e i due punti persi in quella serata pesano ancora sulla classifica e sulla serenità dell’ambiente.

Il tecnico croato è finito nel mirino: le critiche si fanno sempre più pesanti, e anche lui appare in difficoltà sia dal punto di vista tecnico che comunicativo.

Una rosa meno competitiva rispetto al passato

Rispetto alla passata stagione, Tudor deve fare i conti con una rosa meno solida: niente Bremer e Cabal oltre alla mancanza di Savona e Renato Veiga, al loro posto Rugani e l’assenza di alternative di pari livello. Un cambiamento che ha inevitabilmente indebolito la difesa.

A centrocampo e sugli esterni, poi, le scelte della dirigenza sono state quantomeno discutibili: oltre allo scambio tra Alberto Costa e João Mario, non sono arrivati rinforzi strutturali. L’unico reparto potenziato è stato l’attacco, ma i nuovi acquisti non hanno ancora reso secondo le aspettative.

Un problema che va oltre Tudor: responsabilità della dirigenza Juve

Il possibile fallimento di Tudor non può essere considerato solo un suo insuccesso personale: sarebbe il fallimento dell’intera dirigenza della Juventus, che con un mercato incompleto e rischioso ha lasciato l’allenatore con poche armi per competere ad alto livello.

Serve una reazione forte della Juventus

In un momento così delicato, serve una presa di posizione chiara da parte del club: difendere le scelte fatte in estate, ma soprattutto difendere la Juventus dentro e fuori dal campo. Solo con compattezza e convinzione si può invertire la rotta e tornare a competere ai massimi livelli.

@pavanmassimo YT TASTIERA VELENOSA