IN QUESTO SIAMO INFERIORI, COME FARE?

08.09.2025 09:05 di  Massimo Pavan  Twitter:    vedi letture
IN QUESTO SIAMO INFERIORI, COME FARE?
TuttoJuve.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Juventus vs Inter 2025: analisi dell'attacco, centrocampo e difesa

Nella stagione 2025/2026, l’attacco della Juventus è chiamato a migliorare rispetto ai numeri della scorsa stagione, quando si è rivelato inferiore a quello dell’Inter. I bianconeri, tuttavia, hanno agito con decisione sul mercato estivo, inserendo diversi giocatori di qualità con l’obiettivo di incrementare il potenziale offensivo e avvicinarsi alla soglia simbolica dei 60 gol stagionali, considerata fondamentale per competere ai massimi livelli in Serie A. I reparti di Juventus e Inter sono ad oggi molto vicini. 

Difesa Juventus vs Inter: equilibrio e solidità - Passando al reparto difensivo, Juventus e Inter possono vantare due linee arretrate di alto livello. In questo inizio di stagione, la difesa bianconera ha mostrato una leggera superiorità, anche grazie al ritorno di Gleison Bremer, elemento chiave della retroguardia juventina. Tuttavia, nel complesso si può parlare di un equilibrio tra i due reparti, entrambi solidi e ben organizzati.

Il centrocampo è la chiave del confronto - Il centrocampo, invece, rappresenta probabilmente il vero punto debole della Juventus rispetto ai rivali nerazzurri. L’Inter può contare su un reparto ricco di qualità, quantità ed esperienza: Barella, Çalhanoğlu, Mkhitaryan, Frattesi, Zielinski, il giovane talento Diouf e anche Susic, tutti giocatori in grado di fare la differenza.

Dall'altra parte, la Juventus ha bisogno di trovare nuove soluzioni per colmare questo gap. Il tecnico Igor Tudor dovrà inventarsi strategie tattiche per limitare la supremazia interista in mezzo al campo, magari saltando il centrocampo o cercando di far pesare meno la qualità del reparto avversario.

Koopmeiners e il potenziale inespresso - Una delle speranze principali per la Juventus è rappresentata dal possibile ritorno ai livelli ottimali di giocatori come Koopmeiners. Se l'olandese riuscirà a esprimere nuovamente il suo potenziale, il centrocampo bianconero potrebbe acquisire quell'equilibrio e quella qualità necessari per competere alla pari.

Conclusione: chi ha la rosa migliore? -  L'Inter, almeno sulla carta, sembra avere una rosa più profonda e più forte, soprattutto a centrocampo. Ma la Juventus ha lavorato bene sul mercato, migliorando l’attacco e consolidando la difesa. Se Tudor riuscirà a trovare le giuste contromisure tattiche e a recuperare la miglior forma dei suoi centrocampisti, il gap potrebbe essere colmato.

In definitiva, la stagione sarà decisa dalla capacità della Juventus di rendere competitivo ogni reparto e di affrontare l’Inter non solo sul piano della forza, ma anche su quello dell’intelligenza tattica.

@pavanmassimo YT TASTIERA VELENOSA