Il Quinto Elemento - Rischio peggior Juve della storia, attacco ci sei? Oggi i calciatori si giocano la faccia!
La Juventus deve provare a riprendersi contro l'Udinese per risalire la china e provare a migliorare la triste posizione in classifica attuale. Serve un successo ma non sarà semplice. Fondamentale un successo per superare l'Atalanta e avvicinarsi al Milan.
NUMERI FAVOREVOLI - I bianconeri piemontesi vantano un dominio statistico netto: l’Udinese è infatti la squadra contro cui la Juve ha vinto più spesso in percentuale nel massimo campionato italiano — ben il 69% delle gare. La Juventus ha vinto sei delle ultime sette partite di Serie A contro l’Udinese (1 sconfitta), mantenendo la porta inviolata in tutti e sei i successi. In questo parziale, la squadra torinese ha realizzato 11 gol e ne ha subiti appena uno.
RECORD NEGATIVO - La Juventus non vince dallo scorso 13 settembre contro l’Inter. Da quella data, i bianconeri hanno collezionato otto gare ufficiali senza successi (5 pareggi e 3 sconfitte). Solo in tre occasioni nella loro storia (dal 1929/30) i piemontesi hanno vissuto strisce peggiori:
CHI SEGNA ? - la Juventus non segna da quattro partite consecutive in tutte le competizioni — un evento quasi inedito nella storia juventina. Solo una volta (tra ottobre e novembre 1967 con Heriberto Herrera) la Juve ha chiuso cinque match ufficiali di fila senza gol. All’Allianz Stadium, la Juventus arriva da tre pareggi consecutivi. In tutta la storia del club, soltanto una volta è arrivata a cinque pareggi interni di fila (tra marzo e aprile 2006, con Fabio Capello in panchina). Vedere così pochi gol con un attacco del genere è assurdo.
PERICOLO UDINESE - L’Udinese si conferma tra le squadre più pericolose fuori casa: con sette punti in trasferta, è seconda solo alla Roma (12) in questa speciale classifica. In casa Udinese, riflettori su Keinan Davis, autore di tre gol in otto partite in questa Serie A — lo stesso numero di reti segnate nelle precedenti due stagioni complessive (31 match).
DUSAN È SOCI - Dusan Vlahovic è una delle chiavi del match. Dopo non aver partecipato a nessuna marcatura nei suoi primi tre incroci contro l’Udinese, l’attaccante serbo è stato protagonista in quattro gol (3 reti e 1 assist) nelle ultime quattro sfide contro i friulani, compreso il gol del 18 maggio scorso. Dal 2019/20, Vlahovic potrebbe inoltre diventare il secondo giocatore a raggiungere quota 50 gol casalinghi in Serie A, dopo Lautaro Martínez (58) – al momento è fermo a 48, come Ciro Immobile. Non solo lui ci si aspetta molto da David e da Kenan Yildiz.
@pavanmassimo YT TASTIERA VELENOSA
Direttore: Claudio Zuliani
Responsabile testata: Francesco Cherchi
Editore: TMW NETWORK s.r.l. - P.I. 02210300519
Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 26208
Sito non ufficiale, non autorizzato o connesso a Juventus F.C. S.p.A.
