DEMIRAL in campo per l'ambiente: "Tutti possiamo fare la nostra parte"

Giovane di età (classe 1998), ma con un gran bagaglio di esperienza alle spalle. Oltre ad aver dato segni di personalità e grinta importanti in campo, il difensore della Juventus Merih Demiral si è dimostrato tale anche al di fuori, all'insegna di una sensibilità singolare rispetto ad un tema centrale nel dibattito politico mondiale: i cambiamenti climatici.
L'ex Sassuolo ha dato vita alla sua personale foresta nel Thor Climate Center di Thor Heyerdahl, fondata nel Myanmar.
Il tutto nell'ambito del progetto Carbon Neutral Heroes Ertan Can Yazıcı, con il sostegno del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente.
Supportando l'iniziativa in questione, Demiral è divenuto il primo calciatore carbon neutral in assoluto, a cui ne seguiranno ulteriori.
Queste le parole del difensore turco, tradotte da TuttoJuve.com.
"Mentre il cambiamento climatico ha continuato a dilagare negli ultimi anni, la maggior parte degli esseri umani non era ancora sufficientemente consapevole dei pericoli che comportava.
Con la crisi COVID-19, che ha messo in stand by la nostra vita e provocato disgrazie, ci è stato dato uno spaccato di come il pianeta potrebbe auto-guarire, se solo lo lasciassimo respirare per un po '.
Molti di noi hanno visto i post su piattaforme di social media, mostrando animali che si trasferivano nei loro habitat naturali, che gli sono stati tolti dagli umani. Anche la qualità dell'aria e dell'acqua di alcune città sembra essere migliorata e le emissioni globali di CO2 sono diminuite del 10% durante il blocco.
Queste immagini hanno contribuito a sensibilizzare l'ambiente e hanno aumentato la nostra fiducia nella possibilità di un mondo più pulito in futuro.
Fare cose importanti in campo è la mia passione, tuttavia in questo momento non sono in campo a causa di COVID-19.
Ora che siamo stati costretti a stare fermi nelle nostre case, non inquinando l'ambiente, la natura ha iniziato a guarire se stessa da noi; e i vari modi in cui la natura ha mostrato la sua capacità di guarire se stessa sono miracoli singolari.
Noi calciatori combattiamo sul campo, ma la battaglia contro i cambiamenti climatici è in realtà combattuta da coloro che vivono intorno alla cintura equatoriale; e i loro più grandi sostenitori in questa lotta sono gli alberi di mangrovie.
Questa è la vera ragione per cui ho scelto il Myanmar e gli alberi di mangrovie per la creazione della mia foresta.
Gli alberi di mangrovie sono uno dei principali attori nella lotta ai cambiamenti climatici. Dato che non posso usare la mia energia in campo, ho deciso di utilizzarla energia per combattere i cambiamenti climatici.
Per supportare il ripristino e la protezione dell'ecosistema marino lì, ho creato la mia foresta nel Thor Climate Center di Thor Heyerdahl, che prende il nome dal vincitore del premio Nobel Thor Heyerdahl e che è stata fondata in Myanmar con il sostegno del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente .
Il mio obiettivo non era solo quello di neutralizzare la mia impronta di carbonio, ma anche aumentare la consapevolezza e motivare gli altri a fare la propria parte.
Dato che gli alberi di mangrovie soddisfano 6 dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, contribuiscono immensamente alla salute del nostro pianeta.
Come sapete, i nostri programmi di vita sono incerti a causa della pandemia, ma vogliamo organizzare un evento a sorpresa dalla foresta di mangrovie con il nostro team e tutti coloro che hanno sostenuto il progetto, non appena sarà possibile.
Vorrei che le persone sappiano quanta acqua pulita viene inquinata per ogni capo d'abbigliamento che acquistano. Non dico che non dovremmo mai più comprare alcun vestito, ma vorrei che tutti noi restituissimo alla natura ciò che ne abbiamo preso. Il modo migliore per farlo è essere consapevoli di ogni volta che stiamo causando emissioni di CO2. Sto neutralizzando tutte le emissioni di carbonio gradualmente.
Essendo il primo calciatore a farlo, voglio ispirare tutti i miei compagni sportivi a far parte di questa azione per il clima e contribuire a ripristinare l'equilibrio della Terra. Infine, dovremmo riconoscere il fatto che potremmo non essere in grado di neutralizzare tutte le emissioni di carbonio che abbiamo creato: tuttavia possiamo ridurle! Tutti possiamo diventare gli eroi del nostro futuro!".