Borsa: Juventus in lieve rialzo, Lazio in calo

Chiusura in territorio positivo per le principali Borse europee, sostenute dall’andamento tonico di Wall Street e da dati sul mercato del lavoro americano superiori alle attese. Il tema delle tariffe commerciali resta al centro dell’attenzione, con Bruxelles e Washington che puntano a un’intesa entro il 9 luglio.
A Milano l’indice Ftse Mib ha terminato la giornata con un progresso dello 0,40%, a quota 39.943 punti. Bene anche gli altri listini del Vecchio Continente: Francoforte +0,61%, Londra +0,55%, Parigi +0,21%, Madrid in evidenza con un balzo dello 0,98%.
Sul fronte obbligazionario, lo spread tra Btp e Bund tedeschi continua a restringersi, chiudendo a 83 punti dai 85,6 della seduta precedente: si tratta dei livelli più bassi da marzo 2010. Il rendimento del decennale italiano cala al 3,44% (-6 punti base), mentre il Bund tedesco si attesta al 2,61%.
Sul mercato valutario, l’euro perde leggermente terreno sul dollaro a 1,176. Pressione sull’oro, che chiude a 3.328,5 dollari l’oncia. Petrolio in lieve flessione: il WTI cede lo 0,70%, restando sotto la soglia dei 70 dollari al barile.
A Piazza Affari si mettono in evidenza StMicroelectronics (+2,27%) e Telecom Italia (+2,12%). Bene il comparto bancario e assicurativo: Unipol sale dell’1,43%, seguita da Fineco (+1,19%) e Poste Italiane (+1,17%). Avanzano anche Popolare Sondrio (+1,08%), Bper (+0,95%), Banco Bpm (+0,95%), Unicredit (+0,51%), Mps e Mediobanca (entrambe +0,46%) e Generali (+0,3%).
Nel settore energetico, segno più per Saipem (+0,6%), Tenaris (+0,4%) ed Eni (+0,04%). Positiva anche Leonardo (+0,7%), in linea con la buona intonazione del comparto difesa a livello europeo. Più stabile Stellantis (+0,02%).
Le utility risentono del prezzo del gas: A2a perde l’1,09%, Hera lo 0,30%, mentre Enel cede lo 0,46% e Italgas lo 0,35%.
Tra i titoli in calo, Diasorin registra un -1,05%, Nexi arretra dello 0,93% e Moncler dello 0,85%.
Tra le mid-cap spiccano Carel Industries (+6,44%), GVS (+4,11%), Fincantieri (+3,12%) e TXT E-solutions (+3,06%). In fondo alla classifica Zignago Vetro (-2,17%), Ascopiave (-1,31%) e Alerion Clean Power (-1,21%).
Sul fronte calcistico, seduta contrastata: Juventus avanza dello 0,27%, mentre Lazio segna un lieve calo dello 0,25%.