Conti in chiaroscuro

27.09.2025 09:00 di  Redazione TuttoJuve  Twitter:    vedi letture
Conti in chiaroscuro
TuttoJuve.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Juventus, bilancio 2024-2025: perdita ridotta a -58 milioni, ma servono nuove risorse. Aumento di capitale fino a 110 milioni

Risultati economici Juventus 2024-2025: migliora il bilancio, ma pesa la revisione delle stime questo secondo Gazzetta. 

Nel bilancio al 30 giugno 2025, la Juventus FC registra una perdita netta di 58 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto ai -199 milioni del 2023-2024. Nonostante la riduzione del rosso, il Consiglio di Amministrazione bianconero ha rivisto al ribasso le stime del piano industriale. Il ritorno alla piena sostenibilità economico-finanziaria si fa più complesso: nel 2025-2026 il risultato operativo e il cash flow miglioreranno solo lievemente, mentre nel 2026-2027 si punta al break-even, non più a un utile.

Aumento di capitale Juventus: fino a 110 milioni per sostenere il piano di rilancio

Alla luce delle nuove previsioni, l’aumento di capitale inizialmente previsto in una forbice tra 15 e 110 milioni sarà più vicino al limite massimo. Le ultime stime parlano di un intervallo tra 70 e 110 milioni di euro, anche se il comunicato ufficiale della società conferma solo il tetto massimo. L’importo definitivo verrà stabilito nel board di novembre 2025, dopo l’assemblea dei soci del 7 novembre.

L’operazione di ricapitalizzazione – la quarta in otto anni – verrà realizzata nel primo trimestre del 2026 e dipenderà in gran parte dal cammino in Champions League. Dal 2019 al 2024 gli azionisti, guidati da Exor, hanno già versato 900 milioni di euro. Exor ha inoltre anticipato altri 30 milioni in vista della nuova operazione.

Mercato estivo 2025: impatto economico limitato, Vlahovic ancora in rosa

Le revisioni al ribasso riguardano anche l’esercizio 2025-2026. In particolare, la mancata cessione di Dusan Vlahovic pesa per 42 milioni di costi. La Juve ha tagliato, ma meno del previsto. Alcune operazioni in uscita, come quella di Nico Gonzalez, potrebbero concretizzarsi successivamente.

La dirigenza ha fatto scelte sportive precise, trattenendo giocatori importanti e rinunciando a plusvalenze immediate (31 milioni tra luglio e agosto), in nome della competitività. L’obiettivo resta la qualificazione continua in Champions League.