Vitolo ti cambia la vita- la 21^ di A in numeri e quote

21^ giornata di Serie A in procinto di iniziare e, allora, "Vitolo ti cambia la vita" risponde presente, per portarvi fortuna.
Napoli-Chievo: Napoli-Chievo apre la seconda giornata di ritorno. Al San Paolo va in scena una gara dal pronostico chiuso, anche se nel recente passato i partenopei hanno spesso sofferto i clivensi. Dopo i due punti persi a Bologna, gli azzurri non hanno scelta oltre ai 3 punti se vogliono continuare ad impensierire la Roma nella corsa al secondo posto. Il Chievo arriva da un periodo buio a livello di risultati: la sconfitta interna maturata in pieno recupero in casa col Parma, ha aggravato una classifica che dopo il ritorno di Corini aveva ripreso quota. Il pareggio di San Siro può essere un buon precedente per far credere ai veneti di poter far risultato in Campania.
Lazio-Juve: La partita di cartello della ventunesima giornata è l'anticipo del sabato sera: riuscirà la Lazio, rinfrancata dal ritorno di Reja, a fermare la marcia della corazzata bianconera? I capitolini sono reduci da 7 punti in 3 gare da quando il tecnico goriziano è tornato sulla panchina, oggi la missione sembra di quelle impossibili, ma la squadra sta ritrovando la serenità perduta. I bianconeri cercano di sbancare facendo 13: dopo il dodicesimo successo consecutivo contro la Sampdoria, i torinesi arrivano all'Olimpico per continuare a scrivere la storia. Questa infinita serie positiva ha creato una vera e propria voragine in classifica, in cui tutte le avversarie vedono da lontano i piemontesi, che possono quindi giocare con la necessaria freddezza.
Verona-Roma: L'ormai consueta gara dell'ora di pranzo di domenica regala in questo turno una gara classica per la Serie A: Hellas Verona - Roma si disputa al Bentegodi, che spingerà i veneti alla ricerca di un'altra gara da ricordare del loro ottimo campionato. Orfano di Jorginho, passato al Napoli, Mandorlini sta cercando di trovare le giuste alternative per il centrocampo, anche se le due sconfitte consecutive patite con Napoli e Milan potrebbero aver leggermente scalfito le sicurezze della squadra. La Roma è tornata a marciare spedita in campionato dopo le due vittorie interne, peraltro agevoli, contro Genoa e Livorno. Ora arriva un test duro, sul campo di una squadra che sul proprio campo ha ceduto solo nel derby e contro il Napoli, proprio la diretta concorrente dei capitolini nella corsa al secondo posto.
Inter-Catania: Sfida all'ultimo sangue quella che vedrà scendere in campo, al Meazza di Milano, Inter e Catania. I nerazzurri stanno vivendo un periodo d'appannamento, nel 2014 non hanno ancora vinto e la piazza inizia a mugugnare. Lo spettro della scorsa stagione è ancora vivo, i meneghini devo vincere per scongiurare la ripetizione di un girone di ritorno non all'altezza. Il Catania, tornato settimana scorsa tra le mani di Maran, inizia ad avere paura: 13 punti dopo 20 partite sono un bottino che non autorizza ottimismo sul proseguo di questa sfortunata stagione. Gli etnei devono iniziare a fare punti contro tutti, non lasciando nulla di intentato.
Parma-Udinese: Due squadre agli opposti: così si potrebbe sintetizzare il momento di Parma e Udinese, partite come possibili outsider del campionato ma trovatesi in situazioni molto diverse alla metà dello stesso. I ducali sono, Juventus a parte, la squadra più in forma del campionato, non perdono da Novembre e sono reduci da tre vittorie in fila. Di contro, la depressione tecnica e mentale che ha colto i friulani non sembra avere fine: tre sconfitte consecutive in campionato hanno portato la zona retrocessione a soli tre punti di distacco. Urge una svolta, Guidolin dovrà ritrovare al più presto questa squadra per evitare un disastro impensabile alla vigilia della stagione.
Torino-Atalanta: Due squadre tranquille e spensierate si affrontano a Torino per una partita che promette emozioni. I granata sono una delle sorprese più liete della categoria e vogliono continuare a stupire. L'ambiente è carico, molti giovani tifosi granata non hanno mai visto una squadra così competitiva e sognano addirittura l'europa, che prima dell'inizio del turno dista 3 punti. L'Atalanta si è tirata fuori dalla zona pericolosa della classifica dopo un inizio non facile. Gli uomini di Colantuono, ex di turno, grazie ad un cammino regolare e sfruttando al meglio i turni casalinghi, hanno racimolato 24 punti e vedono il traguardo salvezza alla portata.
Cagliari-Milan: Il Sant'Elia apre (parzialmente) le porte alla gara dei sardi contro il Milan. Attacco in emergenza per Lopez, che dovrà far fronte alla squalifica di Ibarbo, espulso a Bergamo. Tre punti nella ultime 6 partite sono un bottino troppo magro per una squadra che non dovrebbe avere comunque grossi problemi a condurre in porto la salvezza. Il rinnovato Milan di Seedorf è tornato a credere all'Europa: l'arrivo del tecnico olandese ha portato un rinnovato entusiasmo e il quinto posto, occupato prima dell'inizio della ventunesima giornata dai cugini dell'Inter, dista soli 7 punti, nonostante il girone d'andata disastroso disputato dai rossoneri. Ancora in cerca di una propria identità, la squadra meneghina ha oggi una buona possibilità di recuperare punti preziosi in graduatoria.
Sampdoria- Bologna: La Sampdoria ha un'occasione d'oro per continuare nel buon momento di forma che la contraddistingue da quando Mihajlovic ne è diventato il tecnico. Al Ferraris arriva il Bologna, in caso di vittoria i doriani staccherebbero di 7 lunghezze la zona retrocession, anche se le recenti prestazioni dei blucerchiati non possono che lasciare speranzosi i tifosi liguri. I rossoblù di Ballardini hanno ottenuto un preziosissimo punto interno contro il Napoli nell'ultima giornata e hanno ritrovato l'entusiasmo perduto. La classifica piange ancora ma nulla è ancora perduto, soprattutto grazie al fatto che anche le dirette concorrenti per la salvezza viaggiano a ritmi tutt'altro che irresistibili. Fare punti a Genova sarebbe fondamentale per i felsinei.
Livorno-Sassuolo: In Toscana si incontrano i destini di Sassuolo e Livorno, due squadre che hanno bisogno di una boccata di ossigeno. Alla terza giornata d'andata, quando il Livorno vinse 1-4 a mani basse sugli emiliani al completo sbando, sembrava evidente che i labronici fossero parecchio superiori ai neroverdi, ma la stagione ha riservato parecchie sorprese e oggi la squadra di Di Francesco si presenta al Picchi con 4 punti di vantaggio. Il Livorno arriva da una striscia negativa impressionante: 1 punto nelle ultime 9 giornate. Neppure il cambio di panchina sembra aver rivitalizzato un gruppo che si trova ancorato al fondo della graduatoria con poche possibilità di risalita. Il Sassuolo non riesce a sua volta a trovare continuità di rendimento, ma ha saputo fornire lampi sorprendenti che lo hanno portato ai margini della zona salvezza. Un eventuale colpo esterno degli emiliani sarebbe un mezzo verdetto.
Fiorentina: Genoa: Una classica del calcio italiano chiude la ventunesima giornata: al Franchi di Firenze scenderanno in campo due club dal glorioso passato e più di 10 scudetti. I viola non perdono da inizio Dicembre, hanno trovato in Matri un ottimo sostituto per Rossi e vogliono fermamente il terzo posto del Napoli.
Il Genoa ha trovato 3 punti fondamentali nell'acquitrino di Marassi contro l'Inter nell'ultimo turno e si è portato a quota 26 punti, salutando (probabilmente definitivamente) la zona pericolo. Mancano 14 lunghezze a quota 40, dopodichè la squadra di Gasperini potrà pensare ad altro. Oggi la partita è proibitiva, ma lo stato di salute del grifone è ottimo e venderà cara la pelle.
LE QUOTE BWIN
La giornata di campionato si apre sabato con l’anticipo pomeridiano del San Paolo Napoli-Chievo. I partenopei cercano la vittoria per restare agganciati alla Roma e nella lavagna bwin partono da super-favoriti: successo dei padroni di casa a 1.26 mentre l’exploit del Chievo vale 11 volte la giocata. In serata riflettori puntati sul big match della capitale con la Lazio che si prepara a ricevere una Juventus schiacciasassi e reduce da 12 vittorie consecutive. L’arrivo di Reja sulla panchina biancoceleste ha cambiato le sorti degli aquilotti che, dopo il cambio di guida tecnica, hanno conquistato 7 punti in 3 gare. La sfida con la Juventus però presenta numerose insidie: i bianconeri (2 a 1.70) non concederanno nulla agli avversari e appaiono solidi in ogni reparto. La Lazio, nonostante il fattore campo, si scommette a 5.00. La domenica calcistica inizia alle 12.30 con Verona-Roma, due compagini che amano giocare per i 3 punti e non accontentarsi mai della spartizione della posta. L’Hellas (4.60) deve recuperare terreno dopo la pesante sconfitta con il Parma, mentre i ragazzi di Garcia (1.72) hanno dimostrato di essere i soli antagonisti alla Juventus nella corsa al titolo. Morale non alle stelle in casa Inter. I nerazzurri attendono un Catania che non è mai riuscito a mettere il sigillo della vittoria in trasferta. La lavagna bwin conferma questo trend e offre i padroni di casa a 1.35, gli ospiti a 8.50. All’ombra della Mole un Torino versione Europa League lascia ben sperare i propri tifosi (1.75) contro l’Atalanta (4.60) che arriva sì da da due affermazioni consecutive tuttavia dovrà fare a meno di Lucchini e Migliaccio. Cagliari-Milan è un banco di prova per entrambe. Gli isolani non battono i rossoneri in Sardegna dal 1998 e vogliono allontanarsi sempre più dalla zona bassa della classifica, le quote non sono però favorevoli ai rossoblù che vengono offerti a 4.00. Il Milan, dopo l’esordio vincente di Seedorf in panchina, cerca continuità e in lavagna bwin è dato vincente a 1.90. Dopo la pesante sconfitta con la Lazio, l’Udinese ha dimostrato i suoi limiti e arriva al Tardini, dove incontra un Parma che ha vinto in rimonta sul Chievo nell’ultima di campionato. La lavagna bwin riflette il momento delle due squadre: segno 1 a 1.87, segno 2 a 4.20. Nell’incrocio salvezza tra Livorno e Sassuolo i labronici sono leggermente favoriti (2.40), ma i toscani non possono sottovalutare il rientro di Zaza nelle fila dei neroverdi (3.00). Per Sampdoria-Bologna quote nettamente a favore dei blucerchiati. L’arrivo di Mihajlovic ha dato una scossa alla squadra e la vittoria dei padroni di casa è offerta a 1.75, mentre nelle fila del Bologna manca Kone e sono offerti a 4.75.
Nel posticipo serale la Fiorentina, con obiettivo Champions League, riceve il Genoa. I toscani puntano sul neo acquisto Matri che al suo esordio in maglia viola ha già regalato una doppietta ai tifosi. Quote rasoterra per i padroni di casa (1.33) mentre per il Genoa (8.75) i 3 punti potrebbero significare tornare in gioco per la zona coppe.
LA PROPOSTA
Napoli- Chievo 1/Ov
Verona-Roma Goal
Inter-Catania 1
Parma-Udinese Goal
Fiorentina- Genoa 1
Cagliari- Milan X2
Buona fortuna !!!