Vitolo ti cambia la vita- la 17^ di A in numeri e quote

Ultimo turno di campionato del 2013 e, come sempre, "Vitolo ti cambia la vita" è qui presente per portarvi tanta fortuna. Nell'augurare a tutti buone feste vi ricordiamo di giocare con moderazione e, poi, magari anche la dea bendata, sotto le feste, è più buona. Chissà, provate e vedrete.
STATISTICHE
Livorno-Udinese: Sono solo 10 i precedenti tra Livorno e Udinese, di cui la metà in terra Toscana. I friulani si sono imposti per ben 3 volte in trasferta, pareggiando in un’occasione e perdendo in un’altra. Anche il saldo dei gol è appannaggio dei bianconeri: 6 reti a 2. Includendo nelle statistiche anche le gare giocate allo stadio “Friuli”, raddoppiano sia le vittorie dell’Udinese (6), sia i pareggi (2) sia i successi del Livorno (2). Le reti segnate dai bianconeri salgono a 15, mentre quelle degli amaranto a 5.
Clicca qui e gioca con noi con il bonus da 31 euro speciale per i lettori di tuttojuve.
Cagliari-Napoli: Nelle 28 partite disputate tra Cagliari e Napoli, a mancare per davvero sono stati i gol: la media di 1,57 gol è tra le più basse del campionato italiano, visto che le due squadre hanno realizzato soltanto 25 e 19 gol. Gli isolani hanno dimostrato di essere più prolifici nella ripresa (16 reti) rispetto ai primi tempi (solo 9 gol), mentre il Napoli sostanzialmente si è dimostrato equilibrato in questa particolare statistica (10 gol nei primi 45 minuti, 9 nei secondi tempi). Il capocannoniere della squadra rossoblu sino a questo momento è il capitano Daniele Conti con 4 reti, spalleggiato da Marco Sau, anch’egli a quota 4; per quanto riguarda il Napoli, invece, Gonzalo Higuain e Josè Callejon sono entrambi a quota 8.
Bologna-Genoa: Pioli sta valutando l'ipotesi di passare al 3-4-1-2 con l'inserimento di Bianchi in avanti, ma deve fare intanto i conti con l'assenza di Sorensen. Perez dovrebbe recuperare, ma Pioli potrebbe inserire comunque Pazienza.Rientra dalla squalifica Manfredini, che prende regolarmente posto nel trio difensivo al fianco di Gamberini e Antonini. La posizione di Antonelli è ancora in dubbio: se giocherà nel tridente, in campo andrà Marchese, altrimenti ci sarà Konate. Recuperato Vrsaljko, non ce la fa invece Portanova.
Atalanta-Juventus: Stendardo si riprende una maglia da titolare in mezzo alla difesa, Canini e Migliaccio si contendono l'altra. Brienza dovrebbe essere escluso a vantaggio di Konè e Bonaventura, Lucchini dà forfait.Marchisio ha scontato la squalifica e rientra dal primo minuto affiancando Pogba e Vidal, con Padoin che torna in panchina. Torna tra le riserve anche Isla, con Lichtsteiner che parte dal primo minuto. Davanti Tevez-Llorente. A Bergamo i precedenti sono 51 in serie A, con i torinesi nettamente in vantaggio nel numero di vittorie, 23 contro le 7 dei padroni di casa. I pareggi dunque sono stati ben 21. E’ da quasi 13 anni che l’Atalanta non batte i bianconeri tra le mura di casa, esattamente dalla giornata numero 17 del campionato 2000/2001; finì col punteggio di 2-1 grazie alle reti di Ventola, Lorenzi e l’autogol di Paganin. Risale invece solo allo scorso maggio l’ultima vittoria degli ospiti, vincenti con una rete di Matri. Un salto nella storia: era la stagione 1940/’41 quando è andata in scena la più larga vittoria dei lombardi, un 3-0 targato Gaddoni, Cominelli e Tabanelli.
Clicca qui e gioca con noi con il bonus da 31 euro speciale per i lettori di tuttojuve.
Sassuolo-Fiorentina: Berardi ritrova il campo dal 1', dopo lo stop per squalifica e affiancherà Zaza e Floro Flores nel tridente d'attacco. In difesa confermato il tridente Antei-Bianco-Marzorati, mentre Kurtic e Marrone giostreranno in mediana, con Gazzola e Longhi esterni. Squalificato Cuadrado, Ilicic è favorito su Joaqin per affiancare Giuseppe Rossi e Vargas nel tridente offensivo, con Ilicic a caccia di ulteriori minuti dopo il rientro. Torna Ambrosini dalla squalifica e scalza Pizarro, non al meglio. Out Rodriguez per un problema muscolare: gioca Compper. Nessun precedente risulta fra la formazione emiliana e i toscani, né in Serie A né in qualsiasi altra competizione.
Torino-Chievo: L’anno scorso il Torino si impose con un secco 2-0, maturato grazie all’autogol di Sardo e al gol di Gazzi. L’ultimo pareggio risale al 2008-2009, 1-1 in virtù dei gol di Ventola e Italiano. La prima sfida tra le due squadre, nel 2001-2002, fu quella più ricca di gol: 2-2 grazie alle marcature di Ferrante, Maspero e doppietta di Corradi.
Sampdoria-Parma: I precedenti tra le due squadre (nelle sfide a Genova) cominciano nella stagione 90/91, quando la Sampdoria si impose sugli avversari per 1-0 con rete di Roberto Mancini. Da li altri sei risultati utili contro i gialloblu fino alla stagione 98/99, quando Enrico Chiesa con una doppietta regalò il successo al Parma e siglò la vittoria più larga per gli ospiti (0-2). Successo bissato nella successiva sfida al Ferraris (era la stagione 2003/2004) grazie a Gilardino e Bresciano. La vittoria più larga per i padroni di casa si registra nel 97/98, quando i blucerchiati schiacciarono gli avversari per 5-2. Ad oggi lo score fra le due squadre conta 17 partite disputate con 10 vittorie a favore della Sampdoria, 4 a favore del Parma e 3 pareggi; per un totale di 45 gol segnati.
Verona-Lazio: Nei 18 precedenti tra Verona e Lazio, gli scaligeri hanno vinto in 8 volte, pareggiando in altrettante occasioni. La squadra capitolina, invece, è riuscita a strappare tre punti in veneto soltanto in 2 occasione, un dato che non rende onore a una grande squadra del calcio italiano come la Lazio. L’ultima vittoria biancoceleste, infatti, risale alla stagione 1991/92 quando una doppietta di Riedle permise agli ospiti di ritrovare i tre punti; per quanto riguarda l’ultimo precedente tra le due squadre, invece, bisogna ritornare all’ultima stagione del Verona in Serie A, ossia 2001/02. In quell’occasione i padroni di casa vinsero con il punteggio di 3-1 anche grazie a una rete di Camoranesi, che qualche anno dopo diventerà campione del mondo con l’Italia.
Clicca qui e gioca con noi con il bonus da 31 euro speciale per i lettori di tuttojuve.
Roma-Catania: L'assenza di De Rossi e Strootman potrebbe spingere Garcia a retrocedere Florenzi a centrocampo. Probabile, però, anche l'inserimento di Taddei. Davanti Totti sta sempre meglio ed è pronto a riprendersi la maglia da titolare. Castan recupera, Destro dovrebbe andare in panchina. In dubbio Maicon. La squalifica di Spolli lascia spazio in difesa a Rolin, che affiancherà Legrottaglie, mentre Peruzzi e Biraghi agiranno sugli esterni. Tridente offensivo con Barrientos, Bergessio e Castro, in mezzo ballottaggio Guarente-Tachtsidis.
Inter-Milan: Alvarez squalificato, dovrebbe essere confermato Taider con Kovacic escluso dall'11 iniziale e Zanetti interno. Difficilmente, dunque, Icardi partirà titolare. Recuperato Samuel, 'The Wall' andrà in panchina mentre l'escluso in difesa sarà Ranocchia al quale Mazzarri preferirà Rolando al centro del pacchetto a tre.
Consueto 4-3-1-2 per Allegri, con Kakà a supportare il duo d'attacco formato da Balotelli e Matri. In difesa ancora panchina per Mexes, con Bonera confermato al fianco di Zapata. Emanuelson sta provando a recuperare e potrebbe farcela. Constant è comunque in preallarme. Nei 79 precedenti tra Inter-Milan con i nerazzurri in casa, il dato da segnalare è l’equilibrio. La squadra di Erick Thohir ha infatti vinto in 27 occasione, ottenendo un punto per 28 volte. Nelle restanti 24 partite, infine, è stata la squadra rossonera a far gioire i propri tifosi nella stracittadina milanese. Inter-Milan è anche sinonimo di spettacolo e partite ricche di gol, come il 6-5 della stagione 1949/50 quando la tripletta di Amadei si rivelò decisiva per i nerazzurri; in tempi più recenti, invece, non si può non ricordare il clamoroso 0-6 rifilato dal Milan ai padroni di casa, con Comandini e Shevchenko protagonisti in una partita che resterà nella storia di questa partita per molto tempo. Infine l’ultima partita si è giocata nello scorso febbraio, quando Inter-Milan terminò 1-1 dopo le reti di El Shaarawy e Schelotto, entrambi diventati oggetti misteriosi dopo le rispettive reti nel derby di Milano.
Fonti principali: MondoPallone.it, Goal.com, Sky
QUOTE
Ultimo turno di campionato prima della pausa natalizia. Si comincia sabato con Livorno-Udinese e Cagliari-Napoli. Alle 18 al Picchi scendono in campo due squadre reduci da pesanti sconfitte ed in lotta per allontanarsi dalla zona bassa della classifica. Il Livorno non gode dei favori dei quotisti bwin (3.10) che preferiscono dare la fiducia agli ospiti friulani (2.30). Nel secondo anticipo delle 20.45 il Napoli non vuole perdere terreno e la strada sulla carta non pare essere delle più imperive: segno 2 a 1.95, segno 1 a 3.10 e segno X a 3.80.
La domenica calcistica inizia alle 12.30 con Bologna-Genoa. La sconfitta con la Fiorentina e la Juventus ha condannato Diamanti e compagni in penultima posizione. Con Gasperini il Genoa si è allontanato dalla zona rischio ma la partita in casa dei rossoblù sembra insidiosa: segno 1 a 2.00 e segno 2 a 3.90, la X scende a 3.20.
In Verona-Lazio biancocelesti in cerca di continuità e con Petkovic sempre in bilico sono dati timidamente favoriti a 2.55, mentre i gialloblù di Mandorlini in lotta per l’Europa sono proposti a 2.75. Un Torino in grande forma (1.75) ospita il Chievo (4.60) nelle cui fila mancheranno Calello, Claiton e Cesar. Anche la statistica è a favore del Toro: negli ultimi 5 scontri i clivensi sono sempre stati sconfitti.
Clicca qui e gioca con noi con il bonus da 31 euro speciale per i lettori di tuttojuve.
Quota molto alta per l’Atalanta (7.00) che si prepara a ricevere una Juventus (1.45) che archiviata la pratica Champions League punta al terzo scudetto consecutivo. La Roma dopo il pareggio di San Siro è a –5 dalla capolista Juventus e la sfida con il Catania è ideale per recuperare punti preziosi. In lavagna bwin i giallorossi sono proposti a 1.22 e l’impresa etnea vale 14 volte la posta. Prima volta per Sassuolo-Fiorentina: gli emiliani accolgono i viola dopo aver subito 2 sconfitte e l’obiettivo salvezza si fa sempre più difficile. I quotisti bwin non credono nell’impresa emiliana e bancano i ragazzi di Di Francesco a 4.40, i viola a 1.80, pareggio 3.50. Partita all’insegna dell’equilibrio quella tra Sampdoria-Parma. La gestione Mihajlovic pare dare i suoi buoni frutti e gli emiliani arrivano da 3 pareggi consecutivi. In lavagna bwin i blucerchiati sono offerti a 2.50 e gli ospiti a 2.85.
Chiude la giornata, un classico del campionato, il derby Inter-Milan delle 20.45. Nella “stracittadina” Alvarez e Montolivo mancheranno causa squalifica ed entrambe le formazioni hanno bisogno di fare punti. Il bookie bwin non si sbilancia: derby equo con segno 1 a 2.50, 2 a 2.75 e divisione della posta a 3.25.
Fonte: Panorama
Quote: bwin
LA PROPOSTA
Verona- Lazio 1( 2,75)
Inter-Milan X (3,25)
Sampdoria- Parma 2 (2,85)
Sassuolo- Fiorentina X (3,50)
Torino-Chievo 2(4,60)
Bologna-Genoa 1 (2,05)
Puntata: € 3/4 max.
Quote: bwin.
Buone feste a tutti.
Clicca qui e gioca con noi con il bonus da 31 euro speciale per i lettori di tuttojuve.