BICCHIERE MEZZO PIENO E MEZZO VUOTO

Quando una partita termina con un rocambolesco 4-4, dopo aver subito quattro goal e aver sfiorato la vittoria fino agli ultimi minuti, è difficile capire se vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. E alla fine, purtroppo, viene naturale considerarlo mezzo vuoto, soprattutto perché il pareggio è arrivato nel finale, lasciando l’amaro in bocca.
Nonostante il risultato spettacolare, restano molte ombre sulla prestazione della squadra, ancora lontana da una forma definitiva. La sensazione è che la rosa bianconera sia ancora incompleta e necessiti di interventi mirati per rafforzare sia la difesa che il centrocampo.
Difesa da rivedere: troppi goal subiti e sempre nello stesso modo - Un dato allarmante è la ripetitività degli errori difensivi: i goal subiti sono arrivati in maniera simile, segno che c’è ancora tanto lavoro da fare sul piano tattico. Anche il portiere Di Gregorio, già criticato dopo la prestazione contro l’Inter, non è stato impeccabile: pur avendo evitato un goal certo su Guirassy con una grande parata, in almeno due occasioni poteva fare di più.
Un centrocampo di qualità ma ancora incompleto - A centrocampo si nota un certo potenziale, ma anche qui la squadra non è ancora al completo né al meglio della condizione. Uno dei punti chiave per il futuro sarà la crescita di Koopmeiners: se l’olandese riuscirà finalmente a sbloccarsi e prendere in mano il gioco, allora le cose potrebbero cambiare radicalmente.
In sintesi, questo pareggio per 4-4 lascia più dubbi che certezze. Serve tempo, lavoro e forse qualche innesto per completare una squadra che ha potenziale, ma che al momento mostra ancora troppi limiti, soprattutto in fase difensiva. La speranza è che, col passare delle settimane, si riesca davvero a vedere quel bicchiere mezzo pieno.
@pavanmassimo Yt TASTIERA VELENOSA