I veri motivi dello sciopero ultras Juve

Si parte dallo scorso anno quando la società di corso Galileo Ferraris ha deciso di suddividere idealmente il tifo: Curva Nord agli Juventus Club Doc e a tutti coloro i quali volessero un settore "popolare" tranquillo. Niente bandieroni, ottima visuale e posti a sedere. La Curva Sud viene concessa ai gruppi organizzati e a tutti coloro i quali volessero un settore "popolare " caldo, Cioè: sbandierate ai quattro venti da parte di tutti, in quel settore si sta sostanzialmente in piedi per cantare e saltare. E si sventolano i bandieroni.
La Curva Sud inutile nasconderlo sono il vero motore dello Juventus Stadium portano colore ad una curva in festa. I primi motivi del malumore degli ultras arriva con i rincari degli abbonamenti. Nonostante ciò, record di abbonamenti. Arrivano complimenti da parte di tutti i giornali e tasche piene in società. Tutto bene.
I tifosi bianconeri immaginavano di avere la possibilità di acquistare un mini abbonamento in Champions League per venire incontro alle proprie esigenze,specie a chi da più di 20 anni frequenta lo stadio. Invece niente! Il singolo biglietto a prezzi oggettivamente alti, 40 euro in curva. Ok che in europa ci sono prezzi più alti, ma non dimentichiamoci che viviamo in Italia. La prelazione Champions? 3 giorni. Di cui il primo in concomitanza della trasferta di Londra. Bel modo di venir incontro a chi fa enormi sacrifici per una passione. Da 2 anni l'UEFA obbliga le società a nominare un referente che faccia da collante tra società e tifosi.
Per le varie ed eventuali problematiche. Alla Juventus non si sa chi sia.
-Qui cambia la musica: Nelle prime partite di campionato, vengono evidenziate le prime lamentele in società da parte di abbonati della curva Sud. Lamentandosi della scarsa visuale, oscurata dagli "orrendi" bandieroni colorati. Non tollerano le persone in piedi sul seggiolino impedendo una corretta visuale. La società ne parla con i gruppi organizzati, i quali propongono di trasferire coloro che si lamentano in Curva Nord, visto che in precedenza si era fatto un accordo sulle curve. La Digos sarebbe anche sostanzialmente d'accordo, come sempre fatto.
L'ultras in questione qui scrive un passo importante: "Di cosa vi lamentate scusate? Pensate che noi non abbiamo sofferto a non cantare?" Nella partita con lo Shakhtar c'era LA CURVA SEDUTA CHE AVETE "CHIESTO" ALLO STADIO.
PERCHE' VI LAMENTATE O CRITICATE? Alla domanda: Perché con lo Shaktar? Lui risponde scrivendo: "Per gli abbonati da 20 anni, non c'è differenza tra Chievo e Shakhtar, nessuna. Per i tifosi occasionali ovviamente si. E ci dispiace amaramente per loro". Cade anche quella fantomatica idea che qualcuno abbia obbligato a non cantare allo stadio. Ognuno è libero di farlo al di fuori della Curva Sud Al posto di parlare comodamente seduti davanti al pc, chi ha la possibilità, si rechi pure allo stadio se vuole perfino in Curva Nord e cominciare a cantare. Organizzatevi. Non sopporto che ci siano tifosi che pretendono che la Sud canta a prescindere da tutto.