Colpo Adidas: anche lo United entra nella famiglia del marchio tedesco. Agli inglesi molti più soldi rispetto alla Juve!

L'Adidas, storico marchio tedesco di abbigliamento sportivo, mette a segno un altro colpo. Dopo aver strappato alla Nike la Juventus, ora si è presa anche il Manchester United firmando un accordo per 10 anni a partire dalla prossima stagione, con la Nike che non ha rinnovato il suo accordo con i red devils in scadenza alla fine di questa stagione. Al club inglese andranno 750 milioni di sterline per i prossimi 10 anni, dunque 75 l'anno, contro i 23,5 finora garantiti dal marchio statunitense. E' il nuovo record per la casa tedesca che, tanto per citare un esempio, al Real Madrid campione d'Europa, versa 31 milioni l'anno. L'Adidas fornirà il kit completo a tutta la società ed avrà il diritto esclusivo di distribuire i prodotti dual-branded merchandising in tutto il mondo. Estrema soddisfazione per l'accordo giunge dalla casa tedesca, con Herbert Hainer - amministratore delegato - che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni. "L'accordo vuole rafforzare la nostra posizione nei mercati chiave di tutto il mondo. Ci aspettiamo che le vendite totali di raggiungere 1,5 miliardi di sterline cade sulla durata della nostra partnership".
L'annuncio è arrivato il giorno dopo la finale del mondiale tutta targata Adidas con Germania ed Argentina entrambe sponsorizzate dal colosso tedesco. Impatto notevole si è registrato anche sulla borsa tedesca, con il titolo che ha avuto una crescita del 2,78%. Altre squadre fornite dalla società sono Bayern Monaco, Chelsea, Milan, Flamengo e - a partire dalla stagione 2015/2016 - Juventus. "Le condizioni per un rinnovo del contratto non rappresentavano un buon valore per gli Azionisti di Nike," l'unico commento diffuso dall'azienda dell'Oregon. Lo riporta la BBC.
Appare evidente il differente trattamento economico rispetto alla Juventus. Lo United, come detto, riceverà dalla Adidas 940 milioni di euro per i prossimi dieci anni, mentre lo stesso colosso tedesco ne verserà solo 139 in sei anni alla Juventus dalla stagione 2015-16. In pratica, gli inglesi riceveranno qualcosa come 94 milioni l'anno, contro i soli 23 riconosciuti alla Vecchia Signora.